Fondi comuni: con le nuove norme i risparmiatori scopriranno quanto sono cari
di Rosalba Reggio
Sono tante le norme che disciplinano il mondo bancario e il risparmio dei cittadini. La norma sui requisiti di capitale, per esempio, obbliga le banche ad avere delle risorse per assorbire le perdite. Molte norme di salvaguardia erano precedenti alla grande crisi del 2008, ma sono state rinforzate. Ricordiamo le principali: l'assicurazione dei depositi “copre” fino a 100mila euro il conto in caso di insolvenza della banca; le norme di trasparenza sui fondi comuni faranno conoscere i reali costi ai risparmiatori; le norme a tutela dei cittadini contribuenti evitano che le tasse coprano le imprudenze dei banchieri. Ancora inadeguata, invece, l''assicurazione sui depositi, che è un meccanismo nazionale, quindi legato alle salute del Paese. Se la garanzia fosse europea, il sistema bancario sarebbe più solido e i risparmiatori più sicuri. Ce ne parla Andrea Resti, docente di Economia degli intermediari finanziari all'università Bocconi e Advisor del Parlamento Europeo per la vigilanza bancaria