
















































(Agf)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
1910-20 - Il Milan club ora è allo stadio San Siro. (Photo by: Touring Club Italiano/Marka/Universal Images Group via Getty Images)
Una grande folla assiste ad una partita di calcio allo Stadio San Siro di Milano, costruito originariamente nel 1926. (Photo by Keystone/Getty Images)
1959 - Vista dello stadio durante il derby milan-inter. (Photo by: Touring Club Italiano/Marka/Universal Images Group via Getty Images)
Anni ’50: Una veduta generale dell’esterno dello stadio Giuseppe Meazza - San Siro di Milano. (Getty Images)
Anni ’50: Una veduta generale dell’esterno dello stadio Giuseppe Meazza - San Siro di Milano. (Getty Images)
luglio 1967 - Milano archivio storico - Lo stadio Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di proprietà del comune di Milano. Ospita le gare interne del Milan e dell’Inter; in ragione del quartiere dove sorge, è noto anche come stadio San Siro, nome che ebbe ufficialmente dall’inaugurazione, nel 1926, al 3 marzo 1980, quando fu intitolato a Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le società ospiti dello stadio, venuto a mancare l’anno prima. nella foto: Stadio San Siro è dall’estetista. Ogni anno, in questa stagione lo stadio milanese si sottopone alle cure di bellezza. Questa volta la novità è di rilievo, non riguarda soltanto il terreno di gioco, ma anche gli spalti. E’ stato rifatto completamente il “parterre” sotto le tribune centrali, in modo da realizzare una maggiore visibilità e una maggiore capienza e, di fronte alle tribune centrali, è in corso di montaggio il tabellone luminoso elettronico, che consentirà la segnalazione luminosa delle formazioni, dei risultati e dei marcatori di ogni partita. (La Presse)
agosto 1967 - Milano archivio storico - Lo stadio Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di proprietà del comune di Milano. Ospita le gare interne del Milan e dell’Inter; in ragione del quartiere dove sorge, è noto anche come stadio San Siro, nome che ebbe ufficialmente dall’inaugurazione, nel 1926, al 3 marzo 1980, quando fu intitolato a Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le società ospiti dello stadio, venuto a mancare l’anno prima. nella foto: Stadio San Siro. Durante la pausa estiva lo stadio di San Siro si è abbellito. Sul rettilineo di fronte alla tribuna centrale, all’altezza di ventinove metri è stato eretto un tabellone luminoso elettronico telecomandato, sul quale appariranno formazioni, risultato e marcatori e altre notizie. Il “parterre” sotto la tribuna d’onore è stato rifatto con la realizzazione di cinque nuovi gradoni che hanno aumentato la capienza di circa duemila posti. Infine, è stata effettuata una serie di interventi al manto erboso che rappresenta sempre un grosso problema nella stagione invernale. Tutto il complesso delle opere di miglioramento è stato illustrato dall’Assessore allo sport Gianfranco Crespi (La Presse)
San Siro Stadium, Milan 1973 (Photo by Blick Sport/RDB/ullstein bild via Getty Images)
2014 - Zona San Siro. Lo stadio Meazza
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
Una vista aerea dello Stadio di San Siro (Agf)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
2020 - Lo stadio di San Siro chiuso dopo che la partita del campionato Milan Genoa è stata rinviata a causa dell'epidemia di coronavirus (Agf)
2020 - Ricognizione in elicottero sulla citta nel giorno della liberazione; nella foto lo Stadio San Siro (Agf)
(Agf)
(Agf)
(Agf)
Stadio San Siro (Agf)
(Agf)
(Agf)
Panoramica dello Stadio di San Siro (Agf)
(Agf)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
1910-20 - Il Milan club ora è allo stadio San Siro. (Photo by: Touring Club Italiano/Marka/Universal Images Group via Getty Images)
Una grande folla assiste ad una partita di calcio allo Stadio San Siro di Milano, costruito originariamente nel 1926. (Photo by Keystone/Getty Images)
1959 - Vista dello stadio durante il derby milan-inter. (Photo by: Touring Club Italiano/Marka/Universal Images Group via Getty Images)
Anni ’50: Una veduta generale dell’esterno dello stadio Giuseppe Meazza - San Siro di Milano. (Getty Images)
Anni ’50: Una veduta generale dell’esterno dello stadio Giuseppe Meazza - San Siro di Milano. (Getty Images)
luglio 1967 - Milano archivio storico - Lo stadio Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di proprietà del comune di Milano. Ospita le gare interne del Milan e dell’Inter; in ragione del quartiere dove sorge, è noto anche come stadio San Siro, nome che ebbe ufficialmente dall’inaugurazione, nel 1926, al 3 marzo 1980, quando fu intitolato a Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le società ospiti dello stadio, venuto a mancare l’anno prima. nella foto: Stadio San Siro è dall’estetista. Ogni anno, in questa stagione lo stadio milanese si sottopone alle cure di bellezza. Questa volta la novità è di rilievo, non riguarda soltanto il terreno di gioco, ma anche gli spalti. E’ stato rifatto completamente il “parterre” sotto le tribune centrali, in modo da realizzare una maggiore visibilità e una maggiore capienza e, di fronte alle tribune centrali, è in corso di montaggio il tabellone luminoso elettronico, che consentirà la segnalazione luminosa delle formazioni, dei risultati e dei marcatori di ogni partita. (La Presse)
agosto 1967 - Milano archivio storico - Lo stadio Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di proprietà del comune di Milano. Ospita le gare interne del Milan e dell’Inter; in ragione del quartiere dove sorge, è noto anche come stadio San Siro, nome che ebbe ufficialmente dall’inaugurazione, nel 1926, al 3 marzo 1980, quando fu intitolato a Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le società ospiti dello stadio, venuto a mancare l’anno prima. nella foto: Stadio San Siro. Durante la pausa estiva lo stadio di San Siro si è abbellito. Sul rettilineo di fronte alla tribuna centrale, all’altezza di ventinove metri è stato eretto un tabellone luminoso elettronico telecomandato, sul quale appariranno formazioni, risultato e marcatori e altre notizie. Il “parterre” sotto la tribuna d’onore è stato rifatto con la realizzazione di cinque nuovi gradoni che hanno aumentato la capienza di circa duemila posti. Infine, è stata effettuata una serie di interventi al manto erboso che rappresenta sempre un grosso problema nella stagione invernale. Tutto il complesso delle opere di miglioramento è stato illustrato dall’Assessore allo sport Gianfranco Crespi (La Presse)
San Siro Stadium, Milan 1973 (Photo by Blick Sport/RDB/ullstein bild via Getty Images)
2014 - Zona San Siro. Lo stadio Meazza
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
Una vista aerea dello Stadio di San Siro (Agf)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
(Esclusiva Milan/Foto LaPresse)
2020 - Lo stadio di San Siro chiuso dopo che la partita del campionato Milan Genoa è stata rinviata a causa dell'epidemia di coronavirus (Agf)
2020 - Ricognizione in elicottero sulla citta nel giorno della liberazione; nella foto lo Stadio San Siro (Agf)
(Agf)
(Agf)
(Agf)
Stadio San Siro (Agf)
(Agf)
(Agf)
Panoramica dello Stadio di San Siro (Agf)
(Agf)
loading...
I video più visti
Podcast
Ultime dalla sezione
Il Graffio del lunedì
Calcio, l’Inter spicca il volo. Napoli spaccato: scintille tra Garcia e Osimhen