




























































Il comandante della nave Costa Concordia Francesco Schettino in una foto pubblicata dal profilo facebook ''Costa Concordia - 13 Gennaio 2012''. ANSA / FACEBOOK
La nave Costa Concordia naufragata il 13 gennaio 2012 al largo dell'isola del Giglio. ANSA/ ENZO RUSSO
La Costa Concordia di fronte all’isola del Giglio, 1 febbraio 2012. ANSA/LUCA ZENNARO
16 Gennaio 2012. ANSA/ENZO RUSSO
15 gennaio 2012. ANSA/GUARDIA DI FINANZA
La nave Costa Concordia naufragata ieri davanti al porto dell'Isola del Giglio oggi 15 gennaio 2012 ANSA/MAURIZIO DEGL 'INNOCENTI
Una foto scattata dal passeggero spagnolo Carlos Carballa a bordo della nave da crociera Costa Concordia e pubblicata il 15 gennaio 2012 mostra diverse persone che preparano una scialuppa di salvataggio dopo che la nave si è arenata al largo dell'isola italiana della costa del Giglio alla fine del 13 gennaio 2012. ANSA/CARLOS CARBALLA
Un' immagine dei soccorsi da parte delle squadre dei Vigili del fuoco sulla nave da crociera Costa Concordia, in un frame di ieri 14 gennaio 2012.
I passeggeri della nave da crociera Costa Concordia lasciano l'imbarcazione incagliata al largo dell'isola del Giglio, Grosseto, 14 gennaio 2012. ANSA/ ENZO RUSSO
Francesco Schettino sale sulla macchina dei carabinieri in una foto d'ARCHIVIO. ANSA / ENZO RUSSO
La Costa Concordia il 13 gennaio 2012 di fronte all’isola del Giglio, 14 gennaio 2012. ANSA/MAURIZIO DEGL'INNOCENTI
La Costa Concordia il 13 gennaio 2012 di fronte all’isola del Giglio, 14 gennaio 2012. ANSA/GIGLIONEWS
La falla sul lato della nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/ LUCA ZENNARO
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/PAOLO ZEGGIO
La Costa Concordia lascia il Giglio per raggiungere Genova trainata dai rimorchiatori, Isola del Giglio, 23 luglio 2014. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
La Costa Concordia lascia il Giglio per raggiungere Genova trainata dai rimorchiatori, Isola del Giglio, 23 luglio 2014. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
Lavori in corso per rilanciare il relitto della nave da crociera Costa Concordia, al largo dell'Isola del Giglio, Italia, 21 luglio 2014. ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Il relitto della nave da crociera Costa Concordia al largo dell'isola del Giglio 22 luglio 2014. ANSA/COSTA PRESS OFFICE
La nave Costa Concordia dopo le operazioni di rotazione, Isola del Giglio (Grosseto), 17 settemebre 2013. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
La nave Costa Concordia dopo le operazioni di rotazione, Isola del Giglio (Grosseto), 17 settemebre 2013. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
La Costa Concordia all’isola del Giglio, 16 Settembre 2013. ANSA/ANGELO CARCONI
Il comandante Francesco Schettino (S) con l'avvocato Marco De Luca (D) al termine dell'udienza preliminare per il processo sul naufragio del 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio, Grosseto, 15 Aprile 2013. ANSA /CARLO FERRARO
Il cantiere creato vicino la Costa Concordia all'Isola del Giglio 12 gennaio 2013. ''E' stato detto che la nave verra' messa in galleggiamento a settembre per poi essere trainata via. Noi speriamo che il galleggiamento avvenga entro luglio. Lavoriamo perche' la rimozione avvenga al piu' presto''. Lo afferma il direttore generale di Costa Crociere, Gianni Onorato, in un'intervista alla Stampa. ''E' passato un anno dalla tragedia della Concordia, ma ancora non trovo risposta a tre domande che da allora mi tormentano fino a togliermi il sonno: perche' la nave era la' vicino alla riva, perche' era la' di notte e perche' andava a una velocita' di 16 nodi'', dice Onorato. ANSA/MATTEO GUIDELLI
Il relitto della Concordia all'isola del Giglio, 12 gennaio 2013. ANSA / MAURIZIO BRAMBATTI
La ''Micoperi 30'', la piattaforma di 120 metri lineari che sarà utilizzata per condurre le operazioni di rimozione della Costa Concordia naufragata il 13 gennaio scorso.La 'Micoperi 30' va ad aggiungersi all'altra piattaforma che già da un mese é utilizzata nelle operazioni di recupero della nave. Il consorzio incaricato di riportare al rigalleggiamento il relitto utilizzerà la M30 per trivellare e installare i basamenti in cui entro dicembre 2012 si fisseranno le piattaforme sottomarine che sosterranno lo scafo durante gli interventi per rimettere la nave sommersa in assetto verticale. I 190 membri a bordo lavoreranno ventiquattro ore su ventiquattro, con ogni condizione di mare, anche per posizionare dei cassoni di galleggiamento lungo le fiancate della Concordia, come previsto dal progetto per la rimozione della nave. Isola del Giglio, 11 agosto 2012. ANSA/ LUANA SILIGHINI
Il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino (al centro tra due agenti di polizia penitenziaria) al termine dell'interrogatorio a Palazzo di Giustizia di Grosseto, 17 gennaio 2012, si dirige verso il cellulare della polizia per tornate in carcere dove attendera' la decisione del Gip. ANSA/ENZO RUSSO
Il comandante della nave Costa Concordia Francesco Schettino in una foto pubblicata dal profilo facebook ''Costa Concordia - 13 Gennaio 2012''. ANSA / FACEBOOK
La nave Costa Concordia naufragata il 13 gennaio 2012 al largo dell'isola del Giglio. ANSA/ ENZO RUSSO
La Costa Concordia di fronte all’isola del Giglio, 1 febbraio 2012. ANSA/LUCA ZENNARO
16 Gennaio 2012. ANSA/ENZO RUSSO
15 gennaio 2012. ANSA/GUARDIA DI FINANZA
La nave Costa Concordia naufragata ieri davanti al porto dell'Isola del Giglio oggi 15 gennaio 2012 ANSA/MAURIZIO DEGL 'INNOCENTI
Una foto scattata dal passeggero spagnolo Carlos Carballa a bordo della nave da crociera Costa Concordia e pubblicata il 15 gennaio 2012 mostra diverse persone che preparano una scialuppa di salvataggio dopo che la nave si è arenata al largo dell'isola italiana della costa del Giglio alla fine del 13 gennaio 2012. ANSA/CARLOS CARBALLA
Un' immagine dei soccorsi da parte delle squadre dei Vigili del fuoco sulla nave da crociera Costa Concordia, in un frame di ieri 14 gennaio 2012.
I passeggeri della nave da crociera Costa Concordia lasciano l'imbarcazione incagliata al largo dell'isola del Giglio, Grosseto, 14 gennaio 2012. ANSA/ ENZO RUSSO
Francesco Schettino sale sulla macchina dei carabinieri in una foto d'ARCHIVIO. ANSA / ENZO RUSSO
La Costa Concordia il 13 gennaio 2012 di fronte all’isola del Giglio, 14 gennaio 2012. ANSA/MAURIZIO DEGL'INNOCENTI
La Costa Concordia il 13 gennaio 2012 di fronte all’isola del Giglio, 14 gennaio 2012. ANSA/GIGLIONEWS
La falla sul lato della nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia, incagliata ieri sera all'isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, in una foto scattata all'alba 14 gennaio 2012. L'imbarcazione è inclinata di 80 gradi ed è vicino agli scogli. I 3000 passeggeri e i 1500 membri d'equipaggio sono stati evacuati sulle scialuppe e sistemati sull'isola in scuole, asili, alberghi e chiese. Tre le vittime accertate. MATTEO GUIDELLI / ANSA
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/LUCA ZENNARO
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/ LUCA ZENNARO
La nave da crociera Costa Concordia nel porto di Voltri di Genova, Italia, 27 luglio 2014. ANSA/PAOLO ZEGGIO
La Costa Concordia lascia il Giglio per raggiungere Genova trainata dai rimorchiatori, Isola del Giglio, 23 luglio 2014. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
La Costa Concordia lascia il Giglio per raggiungere Genova trainata dai rimorchiatori, Isola del Giglio, 23 luglio 2014. ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE
Lavori in corso per rilanciare il relitto della nave da crociera Costa Concordia, al largo dell'Isola del Giglio, Italia, 21 luglio 2014. ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Il relitto della nave da crociera Costa Concordia al largo dell'isola del Giglio 22 luglio 2014. ANSA/COSTA PRESS OFFICE
La nave Costa Concordia dopo le operazioni di rotazione, Isola del Giglio (Grosseto), 17 settemebre 2013. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
La nave Costa Concordia dopo le operazioni di rotazione, Isola del Giglio (Grosseto), 17 settemebre 2013. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
La Costa Concordia all’isola del Giglio, 16 Settembre 2013. ANSA/ANGELO CARCONI
Il comandante Francesco Schettino (S) con l'avvocato Marco De Luca (D) al termine dell'udienza preliminare per il processo sul naufragio del 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio, Grosseto, 15 Aprile 2013. ANSA /CARLO FERRARO
Il cantiere creato vicino la Costa Concordia all'Isola del Giglio 12 gennaio 2013. ''E' stato detto che la nave verra' messa in galleggiamento a settembre per poi essere trainata via. Noi speriamo che il galleggiamento avvenga entro luglio. Lavoriamo perche' la rimozione avvenga al piu' presto''. Lo afferma il direttore generale di Costa Crociere, Gianni Onorato, in un'intervista alla Stampa. ''E' passato un anno dalla tragedia della Concordia, ma ancora non trovo risposta a tre domande che da allora mi tormentano fino a togliermi il sonno: perche' la nave era la' vicino alla riva, perche' era la' di notte e perche' andava a una velocita' di 16 nodi'', dice Onorato. ANSA/MATTEO GUIDELLI
Il relitto della Concordia all'isola del Giglio, 12 gennaio 2013. ANSA / MAURIZIO BRAMBATTI
La ''Micoperi 30'', la piattaforma di 120 metri lineari che sarà utilizzata per condurre le operazioni di rimozione della Costa Concordia naufragata il 13 gennaio scorso.La 'Micoperi 30' va ad aggiungersi all'altra piattaforma che già da un mese é utilizzata nelle operazioni di recupero della nave. Il consorzio incaricato di riportare al rigalleggiamento il relitto utilizzerà la M30 per trivellare e installare i basamenti in cui entro dicembre 2012 si fisseranno le piattaforme sottomarine che sosterranno lo scafo durante gli interventi per rimettere la nave sommersa in assetto verticale. I 190 membri a bordo lavoreranno ventiquattro ore su ventiquattro, con ogni condizione di mare, anche per posizionare dei cassoni di galleggiamento lungo le fiancate della Concordia, come previsto dal progetto per la rimozione della nave. Isola del Giglio, 11 agosto 2012. ANSA/ LUANA SILIGHINI
Il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino (al centro tra due agenti di polizia penitenziaria) al termine dell'interrogatorio a Palazzo di Giustizia di Grosseto, 17 gennaio 2012, si dirige verso il cellulare della polizia per tornate in carcere dove attendera' la decisione del Gip. ANSA/ENZO RUSSO
Il comandante della nave Costa Concordia Francesco Schettino in una foto pubblicata dal profilo facebook ''Costa Concordia - 13 Gennaio 2012''. ANSA / FACEBOOK
loading...
Podcast
Ultime dalla sezione
PALAZZO CHIGI E LA CEI
Conte e i vescovi, una relazione senza passioni e con “sbalzi” di pressione