


























































Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Sono state centinaia le chiamate ricevute dai Vigili del fuoco di Milano dopo il nuovo temporale accompagnato da vento forte e grandine che si è abbattuto nella notte sul capoluogo, intorno alle 4. Segnalazioni di tetti scoperchiati, con conseguenti allagamenti per la quantità di pioggia e grandine cadute in un breve lasso di tempo, e molti alberi caduti. Danni anche alle linee dei tram, che sono cadute a terra (Reuters/Claudia Greco)
Non solo a Milano. Il maltempo ha colpito anche Monza e comuni limitrofi. Trenord ha comunicato la necessità di sospendere fino a nuova comunicazione alcune tratte, per permettere a Rfi di ripristinare la linea. La nuova tempesta ha provocato nuove interruzioni di linea, tanto che a Monza i passeggeri di un convoglio Trenord sono stati fatti scendere e dirottati su altre stazioni, dopo essere stati soccorsi, a causa di un guasto elettrico che ha bloccato nuovamente la linea. A partire dalle 22 sono limitate o bloccate le linee Como-Seregno-Milano, Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, Lecco-Molteno-Monza-Milano, Bergamo-Carnate-Milano, Saronno-Seregno-Milano-Albairate, Lecco-Carnate-Milano (Reuters/Claudia Greco)
“Inferno”, “apocalisse”: sono alcune delle parole che accompagnano la pubblicazione delle immagini del nubifragio che ha colpito Milano nella notte, postate sui social dai milanesi. Video che mostrano intensità della pioggia e le forti raffiche di vento orizzontale che in alcuni casi hanno sfondato o fatto spalancare le finestre delle case provocando così allagamenti. Dalla zona dei Navigli a Porta Nuova i video mostrano la tempesta e in alcune zone della città si vedono viali con molti alberi abbattuti anche sulle auto in sosta (Reuters/Claudia Greco)
Dieci minuti di terrore in balia di vento di una forza indescrivibile, grandine probabilmente grande come palle da tennis. Sul suo profilo Facebook l'assessore alla Sicurezza e Protezione civile del Comune scrive in tempo reale: «Temporale molto forte alle 4.00. Pioggia di circa 30mm/h con punta massima 39mm/h in piazza Sicilia. Ora passato completamente. Molti danni, alberi caduti, allagamenti, danneggiamenti a tetti. Impegno massimo di Vvf e sistema Protezione civile, affaticato da un intenso lavoro continuo da venerdì» (Reuters/Claudia Greco)
Il nubifragio ha causato gravi danni anche alla rete elettrica di Atm, Azienda Trasporti Milanesi. Diversi punti della città e alcuni depositi sono senza corrente, mentre alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee. Il servizio di tram, filobus e autobus ha forti ritardi. Il servizio tram è al momento molto ridotto. Le metropolitane sono aperte (i treni saltano la stazione di Inganni per strada allagata (Ansa/Enrico Martinelli)
L’ondata di maltempo che ha colpito Milano e gran parte della Lombardia ha interessato anche la provincia di Pavia. La notte scorsa, verso le 4 un vento fortissimo, seguito da una pioggia battente, ha creato forti disagi nel Pavese. La zona più coinvolta è stata quella della Lomellina, in particolare nell’area tra Vigevano e Mortara. Nella città ducale i vigili del fuoco stanno intervenendo per rimuovere numerosi alberi abbattuti dalla raffiche fortissime. Diverse strade, a Vigevano così come fuori città, risultano al momento impraticabili. Anche Pavia è stata coinvolta, ma con danni più contenuti. Più colpita invece la zona del Pavese, attorno al comune di Giussago (Ansa/Enrico Martinelli)
Le piogge torrenziali che hanno colpito Milano la notte scorsa si sono abbattute anche nel Comasco, con forti raffiche di vento e violenti temporali. Diversi alberi sono caduti e finiti sulle strade, centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Fulmini e temporali hanno colpito duramente anche le province di Varese e Lecco mentre ieri sera un treno con a bordo circa 150 passeggeri è rimasto bloccato tra Monza e Sesto San Giovanni. Solo nella notte, grazie all’intervento dei soccorritori, vigili del fuoco, forze dell’ordine, Croce rossa e Protezione civile, i passeggeri sono stati fatti evacuare e accompagnati in altre stazioni (Ansa/Enrico Martinelli)
Il violento nubifragio che ha investito la Lombardia sta causando disagi anche lungo la linea ferroviaria Milano-Venezia sulla quale sono possibili ritardi fino a un’ora. In stazione Centrale i treni partono comunque con una certa regolarità e i viaggiatori sono avvisati dei ritardi, anche in questo caso fino a un’ora, lungo la linea da Torino per Milano per danni dovuti al maltempo tra Trecate, nel Novarese e Magenta in provincia di Milano (Ansa/Enrico Martinelli)
Il fortissimo temporale che nella notte si è abbattuto a Milano ha causato danni anche al Parco dell'idroscalo, gestito dalla Città metropolitana di Milano. Per ragioni di sicurezza, si è deciso di chiudere l'intero Parco al pubblico, per tutta la giornata di oggi, così da consentire la messa in sicurezza e il ripristino dell'area. I cancelli, quindi, resteranno chiusi e l'accesso interdetto (Ansa/Enrico Martinelli)
Per i vigili del fuoco di Milano «situazione molto pesante in tutta la città Metropolitana di Milano, interventi senza sosta ormai da qualche giorno che con la tempesta di questa notte è diventata tragica». I vigili del fuoco stanno lavorando ininterrottamente da giorni a causa del forte maltempo. Oltre 200 le richieste di interventi dalle 4 del mattino «in modo diffuso in tutta la città Metropolitana». Molti di questi interventi, precisano i Vigili del fuoco, sono dovuti per caduta alberi, allagamenti, tetti scoperchiati e dissesti statici (Ansa/Enrico Martinelli)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Via Legnano - Milano (LaPresse/Claudio Furlan)
Caos maltempo, grande traffico a causa della caduta degli alberi in zona piazzale Lotto (Ansa/Mourad Balti Touati)
Foro Bonaparte (LaPresse/Claudio Furlan)
Città Studi Milano
Città Studi Milano
Città Studi Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Alberi sdradicati a causa del nubifragio nei pressi dell’idroscalo di Milano
Sono state centinaia le chiamate ricevute dai Vigili del fuoco di Milano dopo il nuovo temporale accompagnato da vento forte e grandine che si è abbattuto nella notte sul capoluogo, intorno alle 4. Segnalazioni di tetti scoperchiati, con conseguenti allagamenti per la quantità di pioggia e grandine cadute in un breve lasso di tempo, e molti alberi caduti. Danni anche alle linee dei tram, che sono cadute a terra (Reuters/Claudia Greco)
Non solo a Milano. Il maltempo ha colpito anche Monza e comuni limitrofi. Trenord ha comunicato la necessità di sospendere fino a nuova comunicazione alcune tratte, per permettere a Rfi di ripristinare la linea. La nuova tempesta ha provocato nuove interruzioni di linea, tanto che a Monza i passeggeri di un convoglio Trenord sono stati fatti scendere e dirottati su altre stazioni, dopo essere stati soccorsi, a causa di un guasto elettrico che ha bloccato nuovamente la linea. A partire dalle 22 sono limitate o bloccate le linee Como-Seregno-Milano, Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, Lecco-Molteno-Monza-Milano, Bergamo-Carnate-Milano, Saronno-Seregno-Milano-Albairate, Lecco-Carnate-Milano (Reuters/Claudia Greco)
“Inferno”, “apocalisse”: sono alcune delle parole che accompagnano la pubblicazione delle immagini del nubifragio che ha colpito Milano nella notte, postate sui social dai milanesi. Video che mostrano intensità della pioggia e le forti raffiche di vento orizzontale che in alcuni casi hanno sfondato o fatto spalancare le finestre delle case provocando così allagamenti. Dalla zona dei Navigli a Porta Nuova i video mostrano la tempesta e in alcune zone della città si vedono viali con molti alberi abbattuti anche sulle auto in sosta (Reuters/Claudia Greco)
Dieci minuti di terrore in balia di vento di una forza indescrivibile, grandine probabilmente grande come palle da tennis. Sul suo profilo Facebook l'assessore alla Sicurezza e Protezione civile del Comune scrive in tempo reale: «Temporale molto forte alle 4.00. Pioggia di circa 30mm/h con punta massima 39mm/h in piazza Sicilia. Ora passato completamente. Molti danni, alberi caduti, allagamenti, danneggiamenti a tetti. Impegno massimo di Vvf e sistema Protezione civile, affaticato da un intenso lavoro continuo da venerdì» (Reuters/Claudia Greco)
Il nubifragio ha causato gravi danni anche alla rete elettrica di Atm, Azienda Trasporti Milanesi. Diversi punti della città e alcuni depositi sono senza corrente, mentre alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee. Il servizio di tram, filobus e autobus ha forti ritardi. Il servizio tram è al momento molto ridotto. Le metropolitane sono aperte (i treni saltano la stazione di Inganni per strada allagata (Ansa/Enrico Martinelli)
L’ondata di maltempo che ha colpito Milano e gran parte della Lombardia ha interessato anche la provincia di Pavia. La notte scorsa, verso le 4 un vento fortissimo, seguito da una pioggia battente, ha creato forti disagi nel Pavese. La zona più coinvolta è stata quella della Lomellina, in particolare nell’area tra Vigevano e Mortara. Nella città ducale i vigili del fuoco stanno intervenendo per rimuovere numerosi alberi abbattuti dalla raffiche fortissime. Diverse strade, a Vigevano così come fuori città, risultano al momento impraticabili. Anche Pavia è stata coinvolta, ma con danni più contenuti. Più colpita invece la zona del Pavese, attorno al comune di Giussago (Ansa/Enrico Martinelli)
Le piogge torrenziali che hanno colpito Milano la notte scorsa si sono abbattute anche nel Comasco, con forti raffiche di vento e violenti temporali. Diversi alberi sono caduti e finiti sulle strade, centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Fulmini e temporali hanno colpito duramente anche le province di Varese e Lecco mentre ieri sera un treno con a bordo circa 150 passeggeri è rimasto bloccato tra Monza e Sesto San Giovanni. Solo nella notte, grazie all’intervento dei soccorritori, vigili del fuoco, forze dell’ordine, Croce rossa e Protezione civile, i passeggeri sono stati fatti evacuare e accompagnati in altre stazioni (Ansa/Enrico Martinelli)
Il violento nubifragio che ha investito la Lombardia sta causando disagi anche lungo la linea ferroviaria Milano-Venezia sulla quale sono possibili ritardi fino a un’ora. In stazione Centrale i treni partono comunque con una certa regolarità e i viaggiatori sono avvisati dei ritardi, anche in questo caso fino a un’ora, lungo la linea da Torino per Milano per danni dovuti al maltempo tra Trecate, nel Novarese e Magenta in provincia di Milano (Ansa/Enrico Martinelli)
Il fortissimo temporale che nella notte si è abbattuto a Milano ha causato danni anche al Parco dell'idroscalo, gestito dalla Città metropolitana di Milano. Per ragioni di sicurezza, si è deciso di chiudere l'intero Parco al pubblico, per tutta la giornata di oggi, così da consentire la messa in sicurezza e il ripristino dell'area. I cancelli, quindi, resteranno chiusi e l'accesso interdetto (Ansa/Enrico Martinelli)
Per i vigili del fuoco di Milano «situazione molto pesante in tutta la città Metropolitana di Milano, interventi senza sosta ormai da qualche giorno che con la tempesta di questa notte è diventata tragica». I vigili del fuoco stanno lavorando ininterrottamente da giorni a causa del forte maltempo. Oltre 200 le richieste di interventi dalle 4 del mattino «in modo diffuso in tutta la città Metropolitana». Molti di questi interventi, precisano i Vigili del fuoco, sono dovuti per caduta alberi, allagamenti, tetti scoperchiati e dissesti statici (Ansa/Enrico Martinelli)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Caos maltempo, albero caduto in piazzale Accursio a Milano (Ansa/Mourad Balti Touati)
Via Legnano - Milano (LaPresse/Claudio Furlan)
Caos maltempo, grande traffico a causa della caduta degli alberi in zona piazzale Lotto (Ansa/Mourad Balti Touati)
Foro Bonaparte (LaPresse/Claudio Furlan)
Città Studi Milano
Città Studi Milano
Città Studi Milano
loading...
Podcast
Gallery
Ultime dalla sezione
Ritratto di un capomafia
Morto Matteo Messina Denaro, la vita scaltra del boss trapanese - Il decesso in ospedale