


























Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Giovanni Agnelli (morto il 24 gennaio 2003), principale azionista e amministratore al vertice della Fiat e senatore a vita. Gian Antonio Girelli (Pd): «Guido Bodrato è stato uno dei migliori interpreti della tradizione cattolico-democratica italiana. La sua visione politica, attenta e sensibile ai tanti fermenti sociali che negli ultimi decenni hanno percorso il paese era figlia della stessa tensione ideale che ha caratterizzato l’impegno di Benigno Zaccagnini e Mino Martinazzoli. La persona e i suoi bisogni al centro dell’agire politico. Un agire figlio del pensiero di Mounier e di Maritain. Sino all’ultimo non ha mancato di condividere pensieri e analisi riguardo l’attualità politica attraverso una presenza costante e attenta sui social. Ci mancherà un uomo politico capace di visione e pensiero. Qualità non sempre troppo presenti nell’attualità politica nostrana». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Gian Marco Moratti (morto il 26 febbraio 2018), ex presidente della Saras, società petrolifera ereditata dal padre Angelo. Su Twitter Pierluigi Castagnetti scrive: «Il vuoto di Irma è risultato troppo pesante, anche per un una personalità forte come la sua. E, adesso, il vuoto lo sentiremo noi suoi fratelli minori. Ci mancherà la sua intelligenza politica, la sua determinazione, la sua luce nei momenti più cupi e difficili. ’Andate avanti!’». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Franco Nobili (morto il 26 novembre 2008), manager e imprenditore italiano nel settore delle grandi costruzioni e delle partecipazioni statali. Su Twitter Enrico Letta scrive: «Mi inchino di fronte ad un grande maestro di buona politica. Generazioni intere di cattolici democratici si sono formate e si formeranno ancora seguendo il suo esempio, condividendo il suo pensiero e il suo europeismo profondo. La sobrietà del vivere e del parlare. Grazie Guido». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Mario Artali (morto il 1º gennaio 2023) dirigente d’azienda e politico italiano. Su Twitter il deputato Gianfranco Rotondi scrive: «Addio a Guido Bodrato, un grande democratico Cristiano. Qui elargiva pillole di saggezza della età più matura, e il racconto della quotidianità di una storia di amore durata una vita, e culminata con la scomparsa di Irma e Guido a poche settimane di distanza». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Vincenzo Scotti, ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992 e sottosegretario agli affari esteri del governo Berlusconi IV. In una nota, Dario Franceschini del Pd: «Guido Bodrato è stato un maestro per intere generazioni. Leader della sinistra Dc ha sempre tenuto alta la voce del cattolicesimo democratico come parte della cultura riformista e progressista del Paese. Fino all’ultimo un osservatore attento e acuto delle vicende politiche e del percorso del Pd. Ci mancherà». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Antonio Sernia. Matteo Richetti, capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera dei deputati: «Ci lascia Guido Bodrato, autentico riferimento per chi fonda la propria idea di politica sui valori del cattolicesimo democratico, della Costituzione, del servizio. Siamo tutti più poveri, oggi». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Carlo De Benedetti, imprenditore, dirigente d’azienda ed editore. Su Facebook Pier Ferdinando Casini scrive: «Guido Bodrato è stato uno dei leader della sinistra Dc più limpido e coerente, che ha sempre coltivato la passione per la politica più che per il potere. Anche chi, come me, è stato spesso in disaccordo con lui, ne ha sempre apprezzato l’amore per la politica e per le classi sociali piu deboli, che egli ha sempre difeso con limpida coerenza. Fino all’ultimo è stato un democratico cristiano autentico, capace di progettare il futuro e mai incline alle nostalgie. Se ne va con Guido un altro dei nostri grandi e lo ricordiamo con affetto e con compianto». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Vito Lattanzio (morto il 31 ottobre 2010) politico e medico italiano. Il ministro per la Pubblica amministrazione, e senatore di Forza Italia, Paolo Zangrillo: «La scomparsa di Guido Bodrato mi addolora. Ci lascia un uomo saggio e coerente, un grande ascoltatore, stimato per il suo equilibrio e la sua profonda esperienza politica. Mancherà la sua visione della storia del nostro Paese. Mi stringo al dolore dei suoi famigliari». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Andrea Pucci, Umberto La Rocca. Piero Fassino alla Camera: «È con dolore e emozione che apprendo della scomparsa di Guido Bodrato. Più volte deputato e ministro, stretto collaboratore di Benigno Zaccagnini, una delle voci più autorevoli della Dc e del mondo cattolico progressista, unanimemente riconosciuto per profondità di pensiero, rigore morale, passione politica e civile. Gli rivolgo un ultimo affettuoso saluto ricordando con nostalgia un amico con cui ho condiviso anni di comune impegno politico a Torino e in Parlamento. Sono certo che la Camera dei Deputati vorrà dedicare un momento di solenne ricordo ad un uomo che ha servito con onore e dedizione la Repubblica e le sue istituzioni». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Guido Carli (morto il 23 aprile 1993), dirigente pubblico, economista, politico, governatore della Banca d’Italia dal 1960 al 1975 e ministro del tesoro dal 1989 al 1992. Su Twitter il senatore del gruppo Azione-Italia Viva, Enrico Borghi: «Difficile sintetizzare in un tweet pensieri e sentimenti. Guido è stato certamente un maestro, nel suo senso etimologico di intelligenza superiore. Ha formato generazioni intere con il pensiero e l’operato, dando al cattolicesimo democratico un’impronta precisa. Mancherà. A Dio...». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Franco Marini (morto il 9 febbraio 2021), sindacalista e politico italiano. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto: «Con Guido Bodrato scompare un protagonista importante della storia politica nazionale e piemontese. Da ministro e parlamentare, non ha mai fatto mancare attenzioni alla sua terra. Un esempio di lealtà e di preparazione politica, nel solco del cattolicesimo democratico, di cui avremmo tanto bisogno in tempi come questi. Alla sua famiglia i miei sentimenti di cordoglio e vicinanza, nella certezza che la cifra umana di Guido Bodrato sarà ancora un riferimento per molti». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Enrica Giorgetti. Sui social il deputato di Azione e Italia Viva Ettore Rosato: «Ho avuto l’onore di conoscere e frequentare Guido Bodrato. Politico di straordinaria cultura, passione e competenza, insieme a tanta umanità e gentilezza. Lascia un vuoto ma anche tanti insegnamenti». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Sergio Pininfarina (morto il 3 luglio 2012), imprenditore, carrozziere e designer italiano. In un messaggio l’ex premier Romano Prodi: «Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Guido Bodrato, una grande intelligenza, un generoso militante della politica vissuta come servizio ai valori più autentici del cattolicesimo democratico e al bene comune. Ho condiviso con lui battaglie politiche, confronti di idee, discussioni sui cambiamenti necessari a migliorare la politica e l’Italia, e un convinto tenace europeismo. Mancherà a tutti noi ma l’eredità che lascia di idee, passione e esempio, resta e darà altri frutti. Mi stringo in un abbraccio alla sua famiglia, ai suoi amici, ai quali tutti esprimo le mie condoglianze più sincere». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Giovanni Agnelli (morto il 24 gennaio 2003), principale azionista e amministratore al vertice della Fiat e senatore a vita. Gian Antonio Girelli (Pd): «Guido Bodrato è stato uno dei migliori interpreti della tradizione cattolico-democratica italiana. La sua visione politica, attenta e sensibile ai tanti fermenti sociali che negli ultimi decenni hanno percorso il paese era figlia della stessa tensione ideale che ha caratterizzato l’impegno di Benigno Zaccagnini e Mino Martinazzoli. La persona e i suoi bisogni al centro dell’agire politico. Un agire figlio del pensiero di Mounier e di Maritain. Sino all’ultimo non ha mancato di condividere pensieri e analisi riguardo l’attualità politica attraverso una presenza costante e attenta sui social. Ci mancherà un uomo politico capace di visione e pensiero. Qualità non sempre troppo presenti nell’attualità politica nostrana». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Gian Marco Moratti (morto il 26 febbraio 2018), ex presidente della Saras, società petrolifera ereditata dal padre Angelo. Su Twitter Pierluigi Castagnetti scrive: «Il vuoto di Irma è risultato troppo pesante, anche per un una personalità forte come la sua. E, adesso, il vuoto lo sentiremo noi suoi fratelli minori. Ci mancherà la sua intelligenza politica, la sua determinazione, la sua luce nei momenti più cupi e difficili. ’Andate avanti!’». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Franco Nobili (morto il 26 novembre 2008), manager e imprenditore italiano nel settore delle grandi costruzioni e delle partecipazioni statali. Su Twitter Enrico Letta scrive: «Mi inchino di fronte ad un grande maestro di buona politica. Generazioni intere di cattolici democratici si sono formate e si formeranno ancora seguendo il suo esempio, condividendo il suo pensiero e il suo europeismo profondo. La sobrietà del vivere e del parlare. Grazie Guido». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Mario Artali (morto il 1º gennaio 2023) dirigente d’azienda e politico italiano. Su Twitter il deputato Gianfranco Rotondi scrive: «Addio a Guido Bodrato, un grande democratico Cristiano. Qui elargiva pillole di saggezza della età più matura, e il racconto della quotidianità di una storia di amore durata una vita, e culminata con la scomparsa di Irma e Guido a poche settimane di distanza». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Vincenzo Scotti, ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992 e sottosegretario agli affari esteri del governo Berlusconi IV. In una nota, Dario Franceschini del Pd: «Guido Bodrato è stato un maestro per intere generazioni. Leader della sinistra Dc ha sempre tenuto alta la voce del cattolicesimo democratico come parte della cultura riformista e progressista del Paese. Fino all’ultimo un osservatore attento e acuto delle vicende politiche e del percorso del Pd. Ci mancherà». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Antonio Sernia. Matteo Richetti, capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera dei deputati: «Ci lascia Guido Bodrato, autentico riferimento per chi fonda la propria idea di politica sui valori del cattolicesimo democratico, della Costituzione, del servizio. Siamo tutti più poveri, oggi». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Carlo De Benedetti, imprenditore, dirigente d’azienda ed editore. Su Facebook Pier Ferdinando Casini scrive: «Guido Bodrato è stato uno dei leader della sinistra Dc più limpido e coerente, che ha sempre coltivato la passione per la politica più che per il potere. Anche chi, come me, è stato spesso in disaccordo con lui, ne ha sempre apprezzato l’amore per la politica e per le classi sociali piu deboli, che egli ha sempre difeso con limpida coerenza. Fino all’ultimo è stato un democratico cristiano autentico, capace di progettare il futuro e mai incline alle nostalgie. Se ne va con Guido un altro dei nostri grandi e lo ricordiamo con affetto e con compianto». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Vito Lattanzio (morto il 31 ottobre 2010) politico e medico italiano. Il ministro per la Pubblica amministrazione, e senatore di Forza Italia, Paolo Zangrillo: «La scomparsa di Guido Bodrato mi addolora. Ci lascia un uomo saggio e coerente, un grande ascoltatore, stimato per il suo equilibrio e la sua profonda esperienza politica. Mancherà la sua visione della storia del nostro Paese. Mi stringo al dolore dei suoi famigliari». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Andrea Pucci, Umberto La Rocca. Piero Fassino alla Camera: «È con dolore e emozione che apprendo della scomparsa di Guido Bodrato. Più volte deputato e ministro, stretto collaboratore di Benigno Zaccagnini, una delle voci più autorevoli della Dc e del mondo cattolico progressista, unanimemente riconosciuto per profondità di pensiero, rigore morale, passione politica e civile. Gli rivolgo un ultimo affettuoso saluto ricordando con nostalgia un amico con cui ho condiviso anni di comune impegno politico a Torino e in Parlamento. Sono certo che la Camera dei Deputati vorrà dedicare un momento di solenne ricordo ad un uomo che ha servito con onore e dedizione la Repubblica e le sue istituzioni». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Guido Carli (morto il 23 aprile 1993), dirigente pubblico, economista, politico, governatore della Banca d’Italia dal 1960 al 1975 e ministro del tesoro dal 1989 al 1992. Su Twitter il senatore del gruppo Azione-Italia Viva, Enrico Borghi: «Difficile sintetizzare in un tweet pensieri e sentimenti. Guido è stato certamente un maestro, nel suo senso etimologico di intelligenza superiore. Ha formato generazioni intere con il pensiero e l’operato, dando al cattolicesimo democratico un’impronta precisa. Mancherà. A Dio...». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Franco Marini (morto il 9 febbraio 2021), sindacalista e politico italiano. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto: «Con Guido Bodrato scompare un protagonista importante della storia politica nazionale e piemontese. Da ministro e parlamentare, non ha mai fatto mancare attenzioni alla sua terra. Un esempio di lealtà e di preparazione politica, nel solco del cattolicesimo democratico, di cui avremmo tanto bisogno in tempi come questi. Alla sua famiglia i miei sentimenti di cordoglio e vicinanza, nella certezza che la cifra umana di Guido Bodrato sarà ancora un riferimento per molti». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Enrica Giorgetti. Sui social il deputato di Azione e Italia Viva Ettore Rosato: «Ho avuto l’onore di conoscere e frequentare Guido Bodrato. Politico di straordinaria cultura, passione e competenza, insieme a tanta umanità e gentilezza. Lascia un vuoto ma anche tanti insegnamenti». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Sergio Pininfarina (morto il 3 luglio 2012), imprenditore, carrozziere e designer italiano. In un messaggio l’ex premier Romano Prodi: «Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Guido Bodrato, una grande intelligenza, un generoso militante della politica vissuta come servizio ai valori più autentici del cattolicesimo democratico e al bene comune. Ho condiviso con lui battaglie politiche, confronti di idee, discussioni sui cambiamenti necessari a migliorare la politica e l’Italia, e un convinto tenace europeismo. Mancherà a tutti noi ma l’eredità che lascia di idee, passione e esempio, resta e darà altri frutti. Mi stringo in un abbraccio alla sua famiglia, ai suoi amici, ai quali tutti esprimo le mie condoglianze più sincere». (Imagoeconomica)
Guido Bodrato morto all’età di 90 anni l’8 giugno 2023 con Giovanni Agnelli (morto il 24 gennaio 2003), principale azionista e amministratore al vertice della Fiat e senatore a vita. Gian Antonio Girelli (Pd): «Guido Bodrato è stato uno dei migliori interpreti della tradizione cattolico-democratica italiana. La sua visione politica, attenta e sensibile ai tanti fermenti sociali che negli ultimi decenni hanno percorso il paese era figlia della stessa tensione ideale che ha caratterizzato l’impegno di Benigno Zaccagnini e Mino Martinazzoli. La persona e i suoi bisogni al centro dell’agire politico. Un agire figlio del pensiero di Mounier e di Maritain. Sino all’ultimo non ha mancato di condividere pensieri e analisi riguardo l’attualità politica attraverso una presenza costante e attenta sui social. Ci mancherà un uomo politico capace di visione e pensiero. Qualità non sempre troppo presenti nell’attualità politica nostrana». (Imagoeconomica)
loading...