In occasione del quinto anniversario del sisma che colpì l'Italia centrale nell'agosto 2016, una mostra fotografica per la prima volta racconta e restituisce, attraverso le immagini delle persone e dei luoghi, una storia nostra. Si intitola “Di semi e di pietre. Viaggio nella rinascita di un territorio” l'esposizione diffusa del collettivo TerraProject in corso fino al 5 settembre nei comuni di Amatrice e Accumoli. Nei giorni di quel terribile avvenimento il team di TerraProject, composto da Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini e Rocco Rorandelli, ha attraversato i luoghi del terremoto, da Amatrice ad Accumoli nel Lazio, fino ai comuni delle Marche e le frazioni circostanti, seguendo e documentando tutte le fasi di un percorso difficile e coraggioso di ritorno alla vita. La mostra “Di semi e di pietre. Viaggio nella rinascita di un territorio” racconta attraverso più di 120 fotografie un tempo pieno di pietre (quelle delle macerie dei muri crollati ma anche delle rocce delle montagne eterne, sottofondo costante nella vita quotidiana) e pieno di semi (tutti coloro che hanno continuato a prendersi cura della propria terra: ragazze e ragazzi, donne e uomini, anziani e bambini). Pietre e semi che insieme ricostruiscono una memoria, che deve rimanere indelebile, e allo stesso tempo orientano chi guarda avanti con una nuova speranza e un certo ottimismo. La fotografia qui è usata come strumento per comprendere il presente in un tempo che scorre, visto da vicino, e che ci rende familiare il vissuto di chi è rimasto.
Riproduzione riservata ©
Ultimi video
Podcast
loading...