SCIENZIATI IN CLASSE

La consapevolezza necessaria per il cambiamento climatico

La presenza dell'uomo cambia il clima in tutto il mondo. E' un fenomeno che riguarda tutti, a partire da oggi. Ma non sempre ce ne rendiamo conto. Anzi, spesso riteniamo che il climate change sia distante da noi, che noi non possiamo fare molto per contrastarlo e i continui messaggi negativi ci spingono all'immobilismo. Eppure dobbiamo iniziare subito per raggiungere una piena consapevolezza del fenomeno e per passare all'azione in modo da contribuire ciascuno nel proprio piccolo a cambiare i comportamenti e a spingere la politica a fare la sua parte.
In questo il ruolo della scuola diventa fondamentale, ma spesso i docenti si trovano impreparati di fronte a un fenomeno estremamente complesso e difficile da interpretare. Ne parliamo con Serena Giacomin, climatologa, presidente dell'Italian Climate Network
Coinvolta da De Agostini Scuola nel programma di iniziative formative gratuite del 2020 per i docenti delle scuole secondarie che prevede, su scala nazionale, giornate formative e webinar con esperti da Cnr, IIT, INAF, INFN, Marconi Institute For Creativity, Fondazione IBM Italia, #100Esperte, ICN-Italian Climate Network, Marconi Institute for Creativity, CONI.
Obiettivo: trasmettere ai docenti idee e strategie per insegnare in modo efficace agli studenti di oggi e renderli cittadini consapevoli di domani.
Innovazioni scientifico-didattiche, strumenti per coinvolgere e motivare le ragazze e i ragazzi, STEM, cittadinanza scientifica e attiva, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, soft skills, didattica informale, apprendimento cooperativo sono i filoni di approfondimento trasversali alle diverse materie per una didattica sempre più vicina alla realtà.
Sul sito formazione.deascuola.it tutti i programmi e iscrizione (gratuita) alle iniziative formative.
Per approfondire: Guarda tutte le puntate della serie.
Riproduzione riservata ©
loading...