Scienziati in classe

I robot che rivoluzioneranno la società (e la nostra vita)

Non solo bioingegneri, ma anche psicologi e filosofi per un approccio multidisciplinare alla robotica, una scienza in continuo sviluppo che cambierà il nostro modo di vivere. Sono ancora molti i limiti dei robot di ultima generazione ma la ricerca punta ad automi in grado di leggere anche lo stato emotivo dell'uomo e sappiano comunicare il proprio.
Ne parliamo con Alessandra Sciutti, ricercatrice dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova,una delle protagoniste coinvolte da De Agostini Scuola nel programma di iniziative formative gratuite del 2020 per i docenti delle scuole secondarie che prevede, su scala nazionale, giornate formative e webinar con esperti da Cnr, IIT, INAF, INFN, Marconi Institute For Creativity, Fondazione IBM Italia, #100Esperte, ICN-Italian Climate Network, Marconi Institute for Creativity, CONI.
Obiettivo: trasmettere ai docenti idee e strategie per insegnare in modo efficace agli studenti di oggi e renderli cittadini consapevoli di domani.
Innovazioni scientifico-didattiche, strumenti per coinvolgere e motivare le ragazze e i ragazzi, STEM, cittadinanza scientifica e attiva, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, soft skills, didattica informale, apprendimento cooperativo sono i filoni di approfondimento trasversali alle diverse materie per una didattica sempre più vicina alla realtà.

Sul sito formazione.deascuola.it tutti i programmi e iscrizione (gratuita) alle iniziative formative.

Per approfondire:
Scienziati in classe, tutte le puntate
Riproduzione riservata ©
loading...