Calcio

Plusvalenze fittizie: come si difenderà ora la Juve, quali sono i rischi per gli altri club?

di Marco Bellinazzo

Dopo la pesante condanna da parte della Corte federale con 15 punti di penalizzazione, gli avvocati bianconeri affilano le armi. In attesa di leggere le motivazioni, la difesa della Juventus farà leva sulla illogicità e parzialità della sentenza. La creazione di un sistema per realizzare plusvalenze fittizie implica la necessità che ci sia una controparte consenziente. Ma per ora è stata punita solo la Juve. Ecco perché appare più probabile che il procedimento sportivo si allarghi agli altri club citati nell'inchiesta Prisma come partner della Juve nelle compravendite di giocatori a prezzi gonfiati. L'udienza preliminare sul processo penale relativo a plusvalenze fittizie e alle cosiddette manovre stipendi è prevista il 27 marzo. Dall'eventuale accertamento della falsità dei bilanci del 2019, 2020 e 2021 potrebbero derivare anche l'esclusione per più anni della Juve dalle competizioni Uefa con l'annullamento dell'accordo siglato con Nyon a fine agosto.
Riproduzione riservata ©
loading...