Sostenibilita
Compie 30 anni l'area marina protetta delle Isole Egadi, la più grande d'Europa
L'Area marina protetta (Amp) delle Isole Egadi festeggia i suoi primi 30 anni con una partnership con il Marettimo Italian Film Fest 2021 dedicato al mare. E' la più grande del Mediterraneo, con i suoi 53.992 ettari. L'Amp - presieduta dal sindaco di Favignana, Levanzo e Marettimo, Francesco Forgione e guidata dal direttore Salvatore Livreri Console – è l'habitat naturale della la più estesa prateria di Posidonia oceanica protetta del Mediterraneo. Vale a dire il più efficiente meccanismo di carbon storage al mondo (in grado di stoccare grandi quantità di carbonio). Rappresenta l’equivalente dell’Amazzonia per il Mediterraneo e produce due volte e mezzo in più di ossigeno della foresta amazzonica a parità di estensione, secondo una ricerca pubblicata su Nature Geoscience. Inoltre è una nursery di pesci e protegge le coste dall’erosione marina. Non poteva esserci scenario migliore, dunque, per ospitare a luglio tre eventi concatenati, dedicati alla difesa del mare: la seconda edizione del festival del cinema Marettimo Italian Film Fest – We love the sea con la partecipazione straordinaria del National Geographic, il varo di Ev-Ita (della prima imbarcazione elettrica a basso voltaggio e alta potenza) e il Food and climate shaper boot camp organizzato dal Future food institute sotto l'egida della Fao. Tre eventi promossi o ospitati sull'isola delle Egadi grazie all'opera di promozione svolta dall'associazione culturale SoleMar Eventi, guidata dalla presidente Cettina Spataro e dai vicepresidenti Giorgio Rusconi e Gabriella Carlucci, con Beatrice Just e Toto Vento.