Oltre 4 miliardi di euro per un cemento sostenibile
di Cheo Condina (Il Sole 24 Ore radiocor)
Il settore del cemento ha intrapreso da tempo una road map per la decarbonizzazione: come filiera abbiamo definito i passi principali per raggiungere gli obiettivi prefissati al 2030 e al 2050”. Intervista all'amministratore delegato di Italcementi, Roberto Callieri, che annuncia: “I primi studi come filiera ci dicono che, da qui al 2050, dovremo spendere indicativamente 4,2 miliardi di euro di nuove installazioni per adeguarci ai sistemi di cattura di anidride carbonica e alla messa a deposito, oltre ad affrontare un aumento dei costi operativi annuali di 1,4 miliardi”. Investimenti rilevanti per rendere sostenibile un segmento caratterizzato, fino a pochi anni fa, da una rilevante impronta carbonica