Radiocor

La transazione fiscale nel nuovo codice della crisi di impresa e della insolvenza. Intervista all’avvocato Paolo Borrelli

di Aldo Di Cagno

Tempestività d'intervento e prevenzione sono due dei pilastri del nuovo codice della crisi d'impresa (Dlgs 14/2019), che insieme allo snellimento delle procedure in tema di transazione fiscale, delineano alcune delle principali novità introdotte dal Dlgs 83/2022.
Tra le modifiche più rilevanti apportate al codice vi è sicuramente l'obbligo per l'impresa di dotarsi di procedure che gli permettano di rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte.
Questo impone un rafforzamento dei sistemi di controllo (anche tramite professionisti esterni), per giungere all'individuazione delle difficoltà economiche-finanziarie prima che queste sfocino in un vero e proprio stato di insolvenza.
Altre novità rilevanti riguardano lo snellimento delle procedure in tema di transazione fiscale, affrontato nel codice dall'articolo 63 per gli accordi di ristrutturazione del debito e dall'articolo 88 per il concordato preventivo.
Riproduzione riservata ©
loading...