Le Borse europee hanno rialzato la testa, nel giorno in cui la Banca centrale europea ha ritoccato il costo del denaro di 50 punti base, portandolo al 3,5%. L'istituto ha però preannunciato che in futuro prenderà decisioni in base ai dati, evitando di far riferimento a nuovi «rialzi significativi» dei tassi, come avvenuto nei mesi passati. In più l'intervento della Banca centrale svizzera a favore del Credit Suisse e le rassicurazioni della stessa Bce, pronta a intervenire sul sistema bancario, caso mai ce ne fosse bisogno, hanno di nuovo incoraggiato gli acquisti sui mercati azionari. Milano, il 16 marzo 2023, ha guadagnato l’1,38%, mentre lo spread è calato a 189 punti.
Per approfondire
La giornata di Borsa