Servono maggiori investimenti in tecnologia. Lo spiega a Cernobbio, a margine del meeting The European House Ambrosetti, Walter Ruffinoni, amministratore delegato di NTT data Italia. “I soldi dedicati all'innovazione sono più bassi rispetto a quelli investiti dagli altri Paesi europei. E non bisogna sottovalutare la sicurezza: tutto quello che è smart è vulnerabile, quindi bisogna investire anche nella protezione”.
VIDEOINTERVISTE DA CERNOBBIO
Cernobbio, Guido Gentili: grande attesa delle imprese per la legge di bilancio
A conclusione dei lavori del Forum The European House Ambrosetti,
il commento di Guido Gentili, direttore Il Sole 24 Ore. “In sala- spiega - il sentiment degli imprenditori era abbastanza positivo. Le attese, però, sono tutte sulla prossima legge di bilancio. Il ministro dell'Economia ha tranquillizzato la platea, spiegando che le riforme saranno graduali. L'intervento sulla legge Fornero, il reddito di cittadinanza e la flat tax, dunque, avranno un orizzonte pluriennale per non superare il tetto del rapporto deficit/pil chiesto dall'Europa”.
Cernobbio, Boccia: i conflitti istituzionali non fanno mai bene al Paese
Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, parla a margine del convegno The European House Ambrosetti. A commento delle dichiarazioni di Salvini sull'indagine che lo interessa, Boccia ha affermato che i conflitti Istituzionali non fanno mai bene al Paese. - Sulla legge di bilancio - ha spiegato - il Governo avrà il suo vero banco di prova.
Cernobbio, Quintieri: l'Italia pagherebbe a caro prezzo una guerra commerciale
Il presidente di Sace, Beniamino Quintieri, a margine del convegno The European House Ambrosetti, commenta il trend dell'export italiano:«I dati sono ancora più che positivi, anche se inferiori a quelli record dell'anno scorso. Ma qualche incertezza arriva dalle politiche protezionistiche annunciate e in alcuni casi praticate da Trump. L'Italia, pagherebbe un caro prezzo da una guerra commerciale. L'altro timore riguarda invece la fine del ciclo di crescita degli Stati Uniti: avendo usato tutti gli strumenti monetari per superare la crisi precedente, un rallentamento dell'economia rischierebbe di lasciare il Paese senza strumenti di sostegno»
Cernobbio, Nordio: il decreto del Governo sulla corruzione non farà paura a nessuno
La giustizia civile è più veloce rispetto al passato, lo dice Carlo Nordio, ex magistrato e co-autore di una ricerca Ambrosetti che fotografa la situazione della giustizia e della corruzione in Italia. A margine del meeting The European House Ambrosetti a Cernobbio, l'ex magistrato evidenzia i miglioramenti ma spiega che la quantità di arretrati della giustizia civile ci pone ancora tra i Paesi più lenti. Per quanto riguarda la corruzione, invece, Nordio contesta il nuovo decreto del governo che punta a spaventare i corruttori e i corrotti, la giusta strategia - spiega - è quella di lavorare per togliere gli strumenti di corruzione
Cernobbio, Passera: in arrivo la quarta crisi del sistema bancario
Corrado Passera, amministratore della nuova banca SPAXS, a margine dei lavori del forum The European House Ambrosetti a Cernobbio, espone i nuovi rischi del sistema bancario: dopo la crisi del 2008, l'aumento dei crediti deteriorati e la somma di crisi individuali di diverse banche, il sistema oggi è di nuovo a rischio per il superamento del vecchio modello di business delle banche
Cernobbio, Gros-Pietro: in 18 mesi la quantità di NPL delle banche si è ridotta del 50%
È ottimista sullo scenario economico futuro il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro. Il sistema bancario è più solido rispetto agli anni scorsi - spiega -, i crediti deteriorati migliorano: nell'ultimo anno e mezzo, infatti, la quantità di non performing loans delle banche ha avuto una flessione superiore al 50%
Cernobbio, Salvini: aspetto con curiosità le sentenze che mi riguardano
Matteo Salvini ha parlato delle indagini a suo carico per la vicenda della nave Diciotti a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio: “Non mi sento un sequestratore”. “Non c'è nessun golpe giudiziario, ci sono delle inchieste e io spero che facciano bene e in fretta”.
A Cernobbio, a distanza di un anno, prevale l'incertezza
Sembra passato un secolo da quando a Cernobbio si parlava del futuro roseo dell'Europa, ma in realtà è passato solo un anno. Dalla platea del meeting The European House Ambrosetti, oggi, prevalgono le incertezze.
L'analisi di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
FORUM CERNOBBIO 2018, TUTTE LE VIDEOINTERVISTE »
Gli interventi, le analisi e le interviste ai partecipanti delle tre giornate del Forum Ambrosetti (a cura di Rosalba Reggio)