Dopo che l'Inps avrà valutato se il richiedente ha i requisiti o meno per vedersi riconosciuto il reddito di cittadinanza, la persona interessata sarà convocata da Poste. In quell'occasione gli verrà comunicato quando e in quale ufficio postale potrà ritirare la Carta. La somma andrà utilizzata entro il mese successivo a quello di erogazione. L'importo non speso o non prelevato sarà sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato. Oltre all'acquisto di beni e servizi, si possono prelevare 100 euro al mese in contante (se il nucleo familiare è di una sola persona). Si può effettuare un bonifico mensile al locatore indicato nel contratto di locazione o all'intermediario che ha concesso il mutuo.
PER SAPERNE DI PIÙ
Reddito di cittadinanza, come funzionerà la card e dove fare domanda
Reddito cittadinanza, dal modulo di richiesta alla card: tempi e scadenze
Reddito di cittadinanza, 5 incentivi cumulabili per aumentare l'assegno
VIDEO / Reddito cittadinanza, online il sito: domande per il sostegno al reddito dal 6 marzo