Italia

Plastica: vietati piatti e cannucce, sì a bicchieri e a bottiglie di acque minerali

di Nicoletta Cottone

Promossi e bocciati. Nella direttiva antiplastica approvata dall'Unione europea al bando solo pochi prodotti usa e getta. Con qualche stravaganza. Ecco cosa è permesso e cosa vietato. Tra le stravaganze delle nuove regole, saranno permessi i bicchieri di plastica, mentre saranno vietati i piatti e posate. Oltre a posate e piatti di plastica sono vietate cannucce, bastoncini per palloncini gonfiabili, bastoncini colorati, palette per miscelare cocktail, sacchetti di plastica osso-degradabili, contenitori di polistitolo espanso per alimenti. Sono permessi invece i prodotti biodegradabili: piatti di cartone o di plastica compostabile, bastoncini cotonati realizzati interamente di cellulosa. Permessi i flaconi di ammorbidente e di detersivo, le bottiglie d'acqua minerale, i tubetti del dentifricio, le bottiglie di bevande dolci, le spugne di microfibra per cucina, i cerotti. Sì anche alle cialde del caffè espresso, alle buste delle patatine, delle barrette alimentari e di altri cibi. Ammesse anche le bottiglie di prodotti chimici per la casa (candeggina, ammoniaca). Si potranno continuare a usare i vasetti dello yogurt, i flaconi di shampo e di sapone liquido, i blister delle pastiglie, i sacchi per l'immondizia, le bottigliette di salsa, ketchup e maionese.
PER SAPERNE DI PIÙ
Plastica, al bando i piatti ma i bicchieri sono permessi. Scopri la lista dei divieti
Riproduzione riservata ©
loading...