Potrebbero essere 660mila i beneficiari dell'introduzione di «quota 100» con 62 anni di età, abbinata all'uscita a 41,5 anni di contributi a prescindere dall'età. Nel 2017 i ritiri anticipati nelle principali gestioni Inps sono stati 153.541. Esaminando anche l'ipotesi più prudente allo studio le uscite sarebbero più che raddoppiate: + 129%.Secondo le simulazioni elaborate da Tabula, guidata da Stefano Patriarca, l'ipotesi «quota 100» con 62 anni di età potrebbe avere circa 350mila beneficiari il primo anno con una spesa di 8,5 miliardi e circa 11 miliardi a regime.«Quota 100» con 62 anni di età sommata alle uscite a 41,5 anni costerebbe secondo Tabula 13 miliardi nel 2019. Cifra che salirebbe a regime a 20 miliardi. A beneficiare della nuova misura sarebbero soprattutto uomini del Nord entrati precocemente nel mondo del lavoro, che hanno lavorato in modo stabile e continuativo.Attualmente la metà dei titolari di pensioni anticipate risiede al Nord (20% in Lombardia), uno su 5 al centro e il resto al Sud.
PER SAPERNE DI PIÙ
Pensioni, quota 100: ecco l'identikit dei potenziali beneficiari
Pensioni, ecco come superare la Fornero:«quota 100» con 62 anni di età
Previdenza, con quota 100 raddoppio dei pensionamenti di anzianità
Pensioni, quanto scende la rendita se passa quota 100 con 62 anni