Italia

Pensioni, ecco come superare la Fornero:«quota 100» con 62 anni di età

di Nicoletta Cottone

Dal 1° gennaio la legge Fornero consentirà di lasciare il lavoro solo a 67 anni di età. Allo studio i termini per «quota 100»: somma di età anagrafica e anzianità contributiva. La nuova proposta di uscita anticipata della Lega prevede «quota 100» con 62 anni di età e 38 di contributi.In base alle dichiarazioni del ministro dell'Economia Tria ci potrebbe essere una corsia preferenziale per«quota 100» per la gestione degli esuberi nelle crisi aziendali. Per contenere i costi la misura «quota 100» prevede il ricalcolo contributivo dal 1995 in poi. Altro paletto alla fruizione di «quota 100»è il limite di due anni ai contributi figurativi che possono essere conteggiati nei 38 anni di lavoroCi potrebbe essere una corsia preferenziale per «quota 100» per la gestione degli esuberi nelle crisi aziendali. Il costo dell'operazione secondo la Lega è di circa 6,5 miliardi, mentre per la società Tabula la proposta costerebbe 13 miliardi lordi (9 netti)
Il progetto è legato a un piano per il turn over: si punta a una staffetta uno a uno fra pensionamenti e assunzione di giovani. L'altra opzione allo studio è 41 anni e 6 mesi di contribuzione a prescindere dall'età. Opzione congelata fino al 2020 per i costi elevati per finanziarla
Riproduzione riservata ©
loading...