Denunce pubbliche e atti della Chiesa a livello locale e universale sugli abusi sessuali ai minori
1984 - In Canada si pubblica il rapporto Badgley sui reati sessuali verso i bambini nel Paese
1987 - Dopo tre anni vengono pubblicate le prime linee guida dei vescovi canadesi da applicare nelle diocesi
1993 - Iniziativa analoga sul tema della Conferenza episcopale degli Stati Uniti
1996 - Dai vescovi irlandesi rapporto sugli abusi sessuali sui minori. Stessa iniziativa in Australia
2001 - Primo atto ufficiale del Vaticano con Giovanni Paolo II: Motu proprio sugli abusi sessuali
2002 - Scoppia il caso Spotlight a Boston: il cardinale Law accusato di coprire i preti pedofili
2005 - Benedetto XVI dichiara colpevole il messicano fondatore dei Legionari di Cristo Marcial Maciel
2009 - Scoppia il caso in Irlanda con due rapporti Ryan e Murphy: sarà rimosso un vescovo
2010 - Dopo il nuovo caso in Germania Canisius-Kolleg, Benedetto XVI scrive ai cattolici irlandesi
2014 - Papa Francesco istituisce la Pontificia commissione per la tutela dei minori. Ne fanno parte persone abusate
2017 - In Australia esce il rapporto della commissione sugli abusi dei minori. Coinvolto il cardinale Pell
2018 - Scoppia il caso in Cile durante il viaggio del Papa: i vescovi del Paese si dimetteranno
2018 - In agosto esce il rapporto choc del Grand Giurì della Pennsylvania: oltre mille casi di abusi. Attacco al Papa con il dossier Viganò: false accuse a Francesco sulla copertura al cardinale pedofilo McCarrick. Il Papa convoca il summit straordinario che si terrà il 21-24 febbraio 2019
2019 - Alla vigilia del summit il Papa riduce allo stato laicale McCarrick
PER SAPERNE DI PIÙ
-
Pedofilia, da Spotlight al cardinale “spretato”. La sfida di Francesco
-
Dal rapporto Badgley allo “spretamento” del cardinale McCarrick, storia degli abusi sui minori nella Chiesa