Italia

Nilde Iotti, la combattente che diventò prima donna presidente della Camera

di Nicoletta Cottone

Donna della Costituente, Nilde Iotti 40 anni fa divenne presidente della Camera dei deputati. La prima donna in Italia a occupare la poltrona di terza carica del Paese. La ragazza di nome Leonilde, laureata in Lettere alla Cattolica di Milano, inizialmente fece insegnante. Poi fece la partigiana e dopo la Liberazione - il 2 giugno 1946 - venne eletta all'Assemblea Costituente. Fece parte della “Commissione dei 75”, che ebbe il compito di redigere la bozza della Costituzione. Conobbe Palmiro Togliatti - 27 anni più di lei - che era sposato con la senatrice Rita Montagnana. Si dice che il loro amore sia nato in un ascensore. Un amore tormentato e osteggiato dallo stesso Pci. Nel 1948 Nilde Iotti venne eletta alla Camera dei deputati. Portò avanti molte battaglie in difesa delle donne. Nel 1987 ebbe l'incarico di governo con mandato esplorativo dal presidente della Repubblica Cossiga. Non arrivò a buon fine: ma Nilde Iotti fu la prima donna ad avvicinarsi alla poltrona di premier. Deputata per 13 legislature, fu in prima linea in tante battaglie in difesa delle donne. Il 20 giugno 1979 fu eletta al primo scrutinio prima donna presidente della Camera. Incarico che “investe milioni di donne che attraverso lotte faticose si sono aperte la strada verso l'emancipazione”. Per tredici anni fu al vertice di Montecitorio, fino alle dimissioni - per malattia - giunte il 18 novembre 1999.
PER SAPERNE DI PIÙ
Il riformismo di Nilde Iotti
Nilde Iotti, la combattente che fu la prima donna presidente della Camera
Nilde Iotti: il discorso di insediamento della prima presidente della Camera
Riproduzione riservata ©
loading...