Mal di schiena, le caratteristiche del dolore possono aiutarci ad affrontarlo con maggiore successo evitando trattamenti non adeguati. Il dottor Marco Sassi, neurochirurgo all'Ospedale Galeazzi di Milano, ci svela un piccolo trucco, un acronimo che ci aiuta a scoprire se il mal di schiena è imputabile ai muscoli o ai nervi: M.A.R.E.
M di Movimento: se il dolore è peggiorato dal movimento si tratta di un disturbo di tipo muscolare.
A di Arti: se il dolore si irradia verso le braccia e le gambe dipende dai nervi.
R di riposo: se il dolore ci coglie a seguito di un cambiamento di posizione durante il sonno ed è talmente forte da svegliarci, allora è bene rivolgersi al medico.
E di Esposizione al sole: il calore dà sempre sollievo quando il mal di schiena è di origine muscolare.
I consigli per prevenire il mal di schiena sono pochi e di sicura efficacia: mantenere il peso forma e non fumare, in quanto la nicotina aumenta la percezione del dolore e danneggia la capacità di rigenerazione dei nervi e del disco intervertebrale, quel cuscinetto ammortizzatore posto tra le vertebre.