Italia

Lo chiamavano il ponte di Brooklyn: storia del viadotto Morandi, dalle polemiche al crollo

di Nicoletta Cottone

Lo chiamavano il ponte di Brooklyn, per la forma che richiama il celebre ponte americano. Il viadotto, uno degli snodi principali della città ligure, è crollato alle 11,40 del 14 agosto 2018. Le carreggiate di 100 metri del ponte sono precipitate e hanno investito l'area del torrente di Polcevera, colpendo anche edifici sottostanti. Progettato da Riccardo Morandi fu costruito fra il 1963 e il 1967 dalla società Condotte d'Acqua. Fu inaugurato il 4 settembre 1967 dal presidente della Repubblica Saragat. Subito furono evidenziate problematiche, oltre al notevole aumento dei costi. Un'interrogazione parlamentare di Maurizio Rossi denunciò nel 2016 un preoccupante cedimento dei giunti. Nel 2009 si studiò l'ipotesi della demolizione controllata, con smontaggio della struttura in ordine inverso rispetto alla costruzione. Nove anni fa in un documento si leggeva che il viadotto era da anni in manutenzione continua. La struttura,si scriveva, era sottoposta per i volumi di traffico a notevoli sollecitazioni. Erano in corso lavori di consolidamento della soletta del viadotto ed era stato indetto un bando di gara da 20 milioni per interventi strutturali sul viadotto. Per il Cnr in Italia ci sono migliaia di ponti troppo vecchi, oltre i 50 anni di età, che hanno superato la durata di vita per la quale erano stati progettati e costruiti
Riproduzione riservata ©
loading...