studio The European House-Ambrosetti

Debito pubblico italiano insostenibile, come ai tempi di guerra

di Morya Longo

«In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Non va per il sottile lo studio di The European House-Ambrosetti presentato a Cernobbio. Dato che la condizione fondamentale affinché un debito pubblico sia sostenibile è che il tasso di crescita dell'economia sia superiore al tasso d'interesse del debito stesso, le prospettive sul Pil italiano non lasciano scampo: con stime sul 2019 che vanno dal +0,6% del Fondo Monetario al più problematico -0,2% pubblicato pochi giorni fa dall'Ocse, il nostro debito pubblico in un orizzonte che va fino al 2023 «non è sostenibile». Tradotto: continuerà a crescere.
PER SAPERNE DI PIU’
- Il debito pubblico italiano è insostenibile, come ai tempi di guerra
- Debito pubblico: come, quando e perché è esploso in Italia
- BoT e BTp, un miliardo di extra costo per il debito pubblico
- VIDEO / Workshop Ambrosetti, De Molli: Paesi Ocse in crescita da 27 trimestri. L'Italia un'eccezione
- VIDEO / Workshop Ambrosetti, Cottarelli: con deficit al 3,5% e aumento dello spread cresce il rischio crisi
Riproduzione riservata ©
loading...