Entrato il vigore il 1° maggio il decreto crescita inizia ora il suo iter parlamentare: assegnato alle commissioni riunite Bilancio e Finanze di Montecitorio, dovrà essere convertito in legge entro il 30 giugno. Eppure, nonostante «l'urgenza» delle misure previste, il testo, per rendere pienamente efficace il suo impianto, avrà bisogno del varo di 39 norme attuative, tra decreti ministeriali e altri atti a carico delle amministrazioni coinvolte nella gestione delle nuove misure.
PER SAPERNE DI PIÙ
Editori in allarme: Governo taglia 100 mln al “Bonus Cultura”. Bonisoli: i soldi ci sono
Decreto crescita: così può cambiare tra nuova rottamazione, salva Roma e tutele ai rider