Italia

Con il salario minimo mille euro in più l'anno per 2,9 milioni di lavoratori

di Nicoletta Cottone

Il 22% dei lavoratori dipendenti delle aziende private (esclusi operai agricoli e domestici) ha una retribuzione oraria inferiore a 9 euro lordi, soglia individuata da uno dei ddl sul salario minimo in discussione al Senato. Secondo le stime Inps il 9% dei lavoratori è al di sotto degli 8 euro orari lordi, mentre il 40% prende meno di 10 euro lordi l'ora. Quasi tutti i lavoratori domestici sono sotto i 9 euro. Fissando la soglia del salario minimo a 9 euro lordi l'ora per l'Istat ci sarebbero 2,9 milioni di lavoratori che avrebbero un incremento medio annuo di retribuzione di 1.073 euro. L'Istat stima per le imprese un aggravio di costi che, se non trasferito sui prezzi, porterebbe a una compressione di circa l'1,2% del margine operativo lordo e allo 0,5% del valore aggiunto. Sotto la soglia apprendisti (59,5%) e operai (26,2%), attività dei servizi di alloggio e ristorazione (27,1%), noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (34,3%) e nelle altre attività di servizi (61,6%), donne (23,1%) e giovani sotto i 29 anni (32,6%). I settori meno interessati da un eventuale passaggio al salario minimo sono: fornitura di energia elettrica e gas (3,4%), fornitura di acqua (8,2%), servizi di informazione e comunicazione (7,8%), attività finanziarie e assicurative (2,1%).

PER SAPERNE DI PIÙ
Con il salario minimo a 9 euro un lavoratore su 5 guadagnerà di più

Salario minimo, la proposta Pd batte sul tempo il M5s

Riproduzione riservata ©
loading...