Norme e Tributi

Pace fiscale, cosa prevede il piano in mano a Tria

Sono quasi mezzo milione le liti tributarie interessate dalla pace fiscale allo studio per la prossima manovra finanziaria. Secondo le ultime statistiche delle Finanze sul contenzioso – aggiornate al primo trimestre – ci sono 461.741 cause pendenti tra le commissioni tributarie provinciali (Ctp), regionali (Ctr) e la Cassazione. A cui corrisponde un controvalore stimabile in 75,4 miliardi. La cifra è distribuita in modo uniforme nei tre gradi di giudizio, ma l'equilibrio è solo apparente: di fatto, la Suprema corte raggiunge un terzo del totale con appena un decimo delle cause, perché qui il valore medio della lite è 481mila euro...continua a leggere l’articolo di approfondimento Liti tributarie, a chi conviene chiudere i conti in sospeso con il Fisco” (di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente)


APPROFONDIMENTI
Accertamenti, liti e cartelle: ecco come sarà la «pace fiscale» (di Marco Mobili e Giorgio Pogliotti)
Una pace fiscale a quattro vie per consentire a cittadini e imprese in difficoltà di rimettersi in gioco e in regola con il fisco. Il piano messo a punto dalla Lega e consegnato al ministro dell'Economia Tria tra i dossier della manovra prevede un intervento ampio che, oltre alle cartelle esattoriali, abbracci anche la fase ante-accertamento, quella delle “liti potenziali” e infine il contenzioso tributario in tutti e tre i gradi di giudizio. Per la manovra si lavora anche a un piano Sud. Tra le ipotesi, l'innalzamento dell'età per accedere al bonus “resto al sud”, al fine di promuovere la nascita di nuove attività imprenditoriali che oggi interessa la fascia d'età tra 18 e 34 anni...continua a leggere »

Conti, case e azioni: quanto vale il tesoro all'estero degli italiani (di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente)
Il tesoro posseduto all'estero dagli italiani – o, almeno, quello “in chiaro” – vale 217,7 miliardi, stando alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017. Una cifra monstre, che corrisponde a poco meno del 10% del debito pubblico. E che, nonostante il calo registrato nell'ultimo anno, risulta comunque cinque volte più grande di quella del 2012...continua a leggere »
Riproduzione riservata ©
loading...