L'ultimo caso ha fatto scalpore: studiosi tornati in Italia a lavorare dopo un periodo all'estero si sono trovati una richiesta di tassazione arretrata per il periodo trascorso fuori dall'Italia, perché non iscritti all'Aire, l'elenco degli italiani all'estero. Questo contenzioso è solo l'ultimo di molti che riguarda i cervelli in fuga che ora si cerca di fare rientrare in Italia, grazie ad una serie di misure del Fisco che puntano a rendere più attrattivo il nostro paese. Ma, si sa, le norme bisogna saperle leggere e interpretare.
PER SAPERNE DI PIÙ
- Cervelli di ritorno, la sorpresa delle cartelle esattoriali da 100mila euro
- Stangata delle Entrate ai “cervelli di ritorno”
- SCUOLA24 / Ricerca di qualità ma i «cervelli» fuggono e nessuno sceglie l'Italia