PREVIDENZA

Da quota 100 alle finestre: le nuove pensioni spiegate in 8 punti

di Matteo Prioschi

Cambia il volto delle pensioni. Con la legge di bilancio 2019, il decretone e le altre misure connesse si completa la rivoluzione in materia previdenziale che il governo ha messo in campo. Modifiche rilevanti per molti italiani che stanno valutando se ritirarsi dal lavoro o proseguire e attendere i requisiti della legge Monti-Fornero, tuttora in vigore. Per fare chiarezza su questa materia il Sole 24 Ore pubblica l'instant book “Tutto Pensioni 2019”, in edicola dal 10 al 19 aprile per conoscere i requisiti per accedere alle varie tipologie di pensione, i vari scivoli per accompagnare i lavoratori più anziani (tra cui Ape e isopensione), le differenze tra il sistema contributivo e quello retributivo, le novità sul riscatto dei periodi non lavorati e le opportunità offerte dalla previdenza complementare. Ecco un quadro in pillole di come cambia il sistema pensionistico italiano.
PER SAPERNE DI PIÙ
Pensioni, con Il Sole 24 Ore in edicola la guida con tutte le novità 2019
Pensioni, 50mila «quota 100» in pagamento a maggio. Inps: per ora stime di spesa rispettate
DOSSIER / Pensioni 2019: calcolo, requisiti, novità e approfondimenti
Riproduzione riservata ©
loading...