Correva l'anno 1998. Nel primo giorno di giugno, una Lancia Thema con due strane telecamere ai lati superiori del parabrezza parte da Parma per ripercorrere il percorso della Mille Miglia. Dopo sei giorni, la missione è compiuta: sono stati coperti 1.860 km. Nulla di eccezionale, se non fosse che per il 94% di quel tragitto la Thema guidò da sola, mentre il non-conducente supervisionava le operazioni e mostrava fiero ai giornalisti che seguivano il viaggio entrambe le mani fuori dal finestrino.
Il conducente era il professor Alberto Broggi, docente presso il dipartimento di ingegneria dell'informazione all'Università di Parma. Quello appena concluso e raccontato nel video sarebbe passato alla storia come uno dei primi tre test al mondo di guida autonoma su strade cittadine.
Dopo quel successo Broggi fonda VisLab, spinoff dell'università di Parma poi acquisito, nel 2015, dall'americana Ambarella per 30 milioni di dollari. La storia completa sul Sole-24 Ore in edicola domenica:
Guida autonoma, il primo test in Italia? Nel 1998 con una Thema (di Antonio Larizza) »