La moda di seconda mano è un business in rapida crescita: solo negli Usa vale 24 miliardi di dollari e nel 2023 dovrebbe arrivare a quota 51 miliardi. Tanto da arrivare, nel 2028, a superare il fast fashion in valore. Il motore del mercato? Instagram, che vuole look sempre nuovi, e l'attenzione all'ambiente, che porta a ridurre i consumi di indumenti e accessori nuovi. Grazie a negozi second hand e piattaforme dedicate, infatti, si possono vendere e acquistare i prodotti griffati di seconda mano on e offline. Con una predilezione, almeno in Italia, per le borse.
-
Moda «second hand», è boom di rivendite grazie a Instagram e sostenibilità