Ecco tutti i numeri del reddito di cittadinanza. Dopo il 5 marzo si potranno presentare le domande (online, Poste o Caf). Entro 10 giorni lavorativi trasmissione all'Inps. L'Inps ha 5 giorni per verificare il possesso dei requisiti. Entro 30 giorni dal riconoscimento del Rdc chi è in condizione di povertà e disagio viene convocato al Centro per l'impiego per stipulare il Patto di inclusione. Entro 30 giorni dal riconoscimento del Rdc si viene convocati al Centro per l'impiego per stipulare il Patto per il lavoro. La prima offerta nel primo anno deve arrivare nel raggio di 100 km da casa o a 100 minuti di viaggio. La seconda offerta deve arrivare in un raggio di 250 km. Se ci si trasferisce oltre i 250 km con la famiglia si ha diritto da 3 a 12 mensilità in più. Alle imprese che assumono spetta da un minimo di 5 a un massimo di 18 mensilità. Lo sgravio si dimezza se la stabilizzazione avviene tramite ente di formazione o agenzia di lavoro. A chi avvia un lavoro autonomo spettano 6 mensilità. Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi, rinnovabili per altri 18 dopo un mese di stop. Ogni percettore di Rdc può prelevare in contanti fino a 100 euro al mese.
Reddito di cittadinanza, come fare per ottenere l'assegno (e non perderlo)
Decreto reddito-pensioni, c'è la firma del capo dello Stato. Ecco come funzioneranno
Reddito di cittadinanza, chi sono e quanto guadagnano i «navigator»
Reddito cittadinanza, dal modulo di richiesta alla card: tempi e scadenze