la nave al largo di malta

Migranti, ecco le tappe della vicenda Sea Watch

di Andrea Carli

Sono 49 i migranti da giorni a bordo delle navi delle ong tedesche Sea Watch e Sea Eye. Le imbarcazioni a poche miglia da Malta attendono il via libera de La Valletta per sbarcare. Proseguono intensi i contatti tra Bruxelles e le capitali europee per sbloccare la situazione. A oggi sono disposti ad accogliere i 49 Francia, Germania, Portogallo, Lussemburgo, Olanda e Romania. In Italia il ministro dell'Interno Salvini chiude; più flessibili il presidente del Consiglio Conte e Di Maio. Il premier maltese Joseph Muscat: «Non diventeremo il luogo dove sbarcano i migranti salvati dalle ong». Il 6 gennaio il Papa ha lanciato un appello per trovare una soluzione in tempi stretti. Sono 18 i giorni di stallo per la Sea Watch 3, dodici per la “Professor Albrecht Penck”. Il 22 dicembre la nave Sea Watch 3 ha infatti soccorso a largo della Libia 32 naufraghi. Tra queste, quattro donne, quattro minori non accompagnati e tre bambini. Altre 17 persone sono state soccorse il 28 dicembre dall'imbarcazione della Sea Eye.

PER SAPERNE DI PIÙ
- Migranti: vicina soluzione per navi Ong, sei i Paesi Ue pronti ad accogliere
- Caso migranti Sea watch, l'ultima parola spetta a Conte (sentito il Cdm)
- Migranti, Di Maio a Malta: «Fate sbarcare donne e bambini, li accoglieremo noi»
- Papa al corpo diplomatico: «Tutelare profughi e migranti, favorire integrazione»
Riproduzione riservata ©
loading...