MORNING CALL

Italia: 84mila morti all’anno a causa dell’inquinamento atmosferico

di Rosalba Reggio

Parliamo di smog oggi a Morning call con il professor Edoardo Croci, del Centro ricerche Green dell'università Bocconi. Parliamo di smog, tra l'altro in giorni in cui il tema è particolarmente sensibile perché città come Milano, per esempio, hanno interrotto la circolazione dei mezzi nel week-end per garantire un ricambio dell'aria o almeno per correre ai ripari. La prima domanda è siamo in emergenza?
Beh, cominciamo a dire che c'è una crescente consapevolezza a livello globale sull'importanza dello smog e gli effetti negativi che ha sulla salute. Oggi sappiamo bene che il tema dell'alimentazione, del fumo, dell'alcol, degli stili di vita in generale, sono temi chiave e che lo smog è una delle cause principali di mortalità e di malattia. Quindi c'è una consapevolezza superiore. Questo fa sì che anche a livello globale paesi come la Cina, che avevano delle concentrazioni di polveri sottili terribili, arrivavano cinquecento microgrammi al metro cubo, abbiano fatto delle politiche forti e incisive per ridurlo, anche con risultati importanti, in breve tempo. Se arriviamo all'Italia, noi siamo sfortunati perché la pianura padana in particolare è l'area più inquinata d'Europa insieme alla Slesia e alcuni inquinanti, come appunto le polveri sottili ma anche biossido di azoto che sono molto pericolosi, pericolosi per la salute, sono costantemente al di sopra del numero di superamenti annui permessi dalla normativa europea.
Quali sono i costi sociali però di questo smog per un Paese?
Siamo in emergenza in questi giorni, ma siamo anche legati a una situazione che in modo permanente ci vede al di sopra di questi limiti, e i costi sociali sono legati sia ai momenti di emergenza di picco, dove vediamo che ci sono più ricoveri, presenze in pronto soccorso, quindi persone che sono assenti per malattia, che devono prendere dei farmaci e quindi questo è un costo naturalmente sociale ed è un costo anche economico. E poi ci sono dei costi, diciamo strutturali, invece, legati a queste concentrazioni perduranti superiori ai limiti a garanzia della salute, che fanno sì che in termini di malattie e mortalità e patologie, ci siano anche dei gravi costi sociali. Quindi c'è un insieme di costi sociali dello smog, i primi sono legati alla mortalità. Sappiamo che in Italia purtroppo abbiamo il record stimato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente di 84 mila morti all'anno per cause legate all'inquinamento atmosferico è un numero alto, ma se pensiamo che a livello mondiale sono 7milioni, di cui la metà per inquinamento atmosferico e la metà per inquinamento indoor, all'interno delle case. Diciamo, dobbiamo anche rapportarlo a situazioni ben più gravi in Africa o in Asia. Però è un numero non tollerabile, naturalmente, per un paese sviluppato come il nostro. E questi riguardano, oltre che la mortalità, una serie di impatti importanti per cui si vive peggio, ci sono malattie croniche generate dallo smog. Oggi la ricerca scientifica ha stabilito che non si parla solo di malattie di tipo respiratorio, cardiocircolatorio, ma in realtà molto, molto più ampie e quindi questa conoscenza scientifica superiore ci impone di avere delle misure più forti.
Quali sono le soluzioni? Per esempio fermare le città nel week-end... sono palliativi? Sono poi iniziative molto contestate, spesso...
Beh, queste sono iniziative più dimostrative, ma che non hanno naturalmente un impatto reale, quindi in qualche modo ci richiamano a degli stili di vita più sostenibili, al fatto che la mobilità che è uno dei due grandi fattori di inquinamento nelle città insieme a quello del riscaldamento e quindi derivante dalle abitazioni... ecco, ci ricorda che i nostri stili di vita sono importanti e quindi che stabilmente poi dovremmo passare a utilizzare di più i mezzi pubblici o la bicicletta, o andare a piedi che fa anche bene. Però naturalmente non hanno una reale efficacia come misure emergenziali. Dopodiché il problema è complesso perché in qualche modo certi inquinanti come le polveri sottili sono anche frutto della ricombinazione nell'aria di altri inquinanti che qualche volta hanno origine industriale o addirittura agricola. Quindi i colpevoli sono molti e non c' è un'unica soluzione, ma ci devono essere una serie di misure per intervenire su ciascuno di questi fattori.
Riproduzione riservata ©
loading...