Imparare a decidere

Inflazione, consumi, risparmi: cosa si rischia se non si sceglie cosa fare (o si rinvia)

di Marco lo Conte

Di fronte ad alcune decisioni complesse da prendere, spesso fatichiamo a scegliere l'opzione migliore: perché sono, appunto, complesse e non riusciamo ad avere tutti gli elementi a disposizione o anche perché ci sentiamo inadeguati al compito. Il risultato è rinviare o rimuovere la decisione, anche se è importante per i nostri risparmi, per il nostro benessere o magari per la nostra salute. Ora è l'inflazione che ci chiama a decisioni più urgenti ma anche più difficili. E scegliere come ridurre le spese, come gestire il denaro o affrontare gli imprevisti, intimidisce molti e spinge i più a rinviare le decisioni. L'economia comportamentale studia da decenni questi atteggiamenti per capirne il funzionamento e individuare le soluzioni. Ad esempio le forme di silenzio/assenso, il nudge (spintarella) o formule di opt in opt out. C'è poi chi richiama il rasoio di Ockham o la virtù della sottrazione per escogitare le modalità migliori per analizzare il contesto e scegliere l'opzione migliore. Se ne parla in questa quinta puntata di “Imparare a decidere”, ospite della puntata Paolo Legrenzi, psicologo e autore di numerose pubblicazioni in materia.
Riproduzione riservata ©
loading...