Italia

Inattivi e giovani, le spine del mercato del lavoro

di Nicoletta Cottone e Claudio Tucci

Disoccupazione in calo ad agosto: scende al 9,5%. Dunque 87mila disoccupati in meno. Si riduce anche la disoccupazione giovanile: il tasso degli under 25 senza impiego scende al 27,1%. Nonostante il calo della disoccupazione non crescono gli occupati. In un mese gli under 25 hanno perso 23mila occupati. Ad agosto occupazione ferma. Ci sono stati 73mila inattivi in più, molti scoraggiati. Under 25 inattivi aumentati di 59mila unità. Sull’anno invece gli occupati sono cresciuti di 140mila unità e i disoccupati sono scesi di 186mila unità, gli inattivi di 64mila. Da giugno però la situazione, che riflette i ritmi economici, è in peggioramento. I 140mila occupati in più sono quasi tutti over 50. L’occupazione senior è cresciuta di 287mila unità, mentre la fascia 35-49 anni ha perso in un anno 222mila posti. L’occupazione a termine è scesa di 30mila unità, complici le regole restrittive introdotte un anno prima del decreto dignità. L’occupazione stabile sull'anno è salita essenzialmente per effetto delle stabilizzazioni, ma negli ultimi mesi l’occupazione è ferma. Servono spinte in avanti, a partire dal cuneo fiscale e da una rinnovata attenzione ai giovani.
PER SAPERNE DI PIÙ
Istat: disoccupazione al 9,5%, il minimo dal 2011

Inattivi e giovani, i due campanelli d'allarme di un mercato del lavoro fermo
Riproduzione riservata ©
loading...