In Fabbrica 4.0: Tracciabilità totale per il cioccolato hi-tech
di Luca Orlando
Migliaia di sensori messi in rete e distribuiti lungo l'impianto, che lavora a ciclo continuo 24 ore su 24.E' l'arma in più di Icam, leader mondiale nel cioccolato biologico, che cinque anni fa ha investito oltre 60 milioni di euro per un nuovo impianto che include gran parte delle tecnologie classificabili come 4.0.L'utilizzo di big data e l'adozione pervasiva dell'automazione distribuita consentono alla società di tracciare ogni singolo lotto produttivo, modificando anche in tempo reale i parametri della produzione per realizzare una delle oltre 300 ricette utilizzate. Come si trasforma il cacao in cioccolato 4.0? Benvenuti In Fabbrica