Italia
Il menabò: la letteratura che racconta il cambiamento
Il menabò nasce nel 1959 per opera di Elio Vittorini. E' una rivista milanese che conta in tutto 10 numeri: l'ultimo, pubblicato nel 67, l'anno successivo alla morte di Vittorini. Il menabò si può definire una delle più significative riviste che raccontano il secolo e il cambiamento in corso: l'Italia che si sta modernizzando, trasformandosi da Paese agricolo a Paese industriale. Negli obiettivi di Vittorini, dunque, la letteratura assume il ruolo di veicolo del cambiamento, di termometro attraverso il quale misurare la profonda trasformazione in atto. Non conta tanto che cosa sia cambiato, ma come il cambiamento abbia modificato il modo di ragionare degli uomini. Ce ne parla Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore.