“Il capitale decentralizzato”: una bussola per orientarsi nei nuovi mondi virtuali
di Daniele Bellasio
Tra blockchain, Nft e Metaverso, la tecnologia lascia intravedere la prospettiva di una nuova internet basata su paradigmi diversi, fondati soprattutto sul possesso, sulla possibilità di possedere denaro, oggetti e dati. “Il capitale decentralizzato”, il nuovo libro di Frank Pagano e Pierangelo Soldavini, offre la possibilità di capire meglio le peculiarità, le opportunità e i rischi di queste nuove tecnologie di cui tanto si parla oggi: dalle criptovalute alla decentralizzazione, si tratta di creare una nuova realtà, aperta al business e inclusiva nei confronti dei soggetti più deboli dal punto di vista finanziario. Un'occasione anche per ridiscutere i diritti delle persone nel mondo digitale.