Alitalia rinasce per la quarta volta. Fondata nel 1946 da Lai sotto l'Iri, è stata rilanciata da Cai nel 2018 con i Capitani coraggiosi. Poi da Sai, decollata nel 2015 con gli arabi di Ethiad. Ora il cda di Fs Italiane ha avviato una trattativa con Delta ed easyJet per definire gli elementi portanti del nuovo piano. E il Mef partecipa alla costituzione della nuova Alitalia. Lo Stato era uscito dal capitale di Alitalia nel 2008, ma non ha mai smesso di pagare per consentire ad Alitalia di volare. Secondo uno studio Mediobanca erano stati 7,5 miliardi i costi pubblici fra il 1974 e il 2014. Rivalutando a oggi quella cifra, si sale a 7,62 miliardi. A questi vanno sommati 75 milioni a Poste a fine 2014 per l'operazione Ethiad e il prestito ponte di 900 milioni del governo Gentiloni. A questa somma - giunta a 8,595 miliardi - si devono sommare i 100 milioni di interessi maturati finora sul prestito e non rimborsati. Secondo i conteggi elaborati dal Sole 24 Ore il costo totale per lo Stato è stato di 8 miliardi e 700 milioni, pari a 145 euro per ogni italiano, neonati compresi.
PER SAPERNE DI PIÙ
Alitalia, i salvataggi di Stato sono costati 145 euro per ogni italiano (di G. Dragoni)
Via libera del governo: il Mef entra nella Nuova Alitalia. Fs sceglie Delta e easyJet (di G. Dragoni)
Alitalia: avanti con Delta Air Lines ed easyJet (di N. Cottone)