Renzo Piano lo descrive come un ponte semplice, parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle. Sarà un ponte in acciaio “chiaro e luminoso. Di giorno assorbirà l'energia solare e di notte la restituirà”. Il nuovo ponte è realizzato da PerGenova, joint tra Salini Impregilo e Fincantieri Infrastructure, su disegno di Renzo Piano. Sarà un ponte smart, con innovativi sistemi di monitoraggio, supervisione e controllo. Un ponte all'insegna della sostenibilità, con pannelli fotovoltaici per ridurre l'impegno energivoro. Avrà un'impalcatura d'acciaio, con una travata di 1.067 metri costituita da 19 campate in acciaio e calcestruzzo. Ci sono 18 pile dell'impalcatura centrale, a sezione ellittica, 281 pali a sostegno di pile e spalle. Alle 15.51 di martedì 25 giugno 2019 è iniziata la “gettata” del basamento della “pila” 9 del nuovo ponte. Progettazione e costruzione del viadotto costeranno 202 milioni di euro. Dodici mesi il tempo di costruzione.
PER SAPERNE DI PIÙ / Ponte Genova, che cosa sappiamo a quasi un anno dal crollo