La firma al contratto gialloverde arriva il 18 maggio 2018. Nel testo i punti programmatici condivisi. Il 6 giugno si vota la fiducia all'esecutivo Conte. L'esecutivo affronta unito la tragedia di ponte Morandi del 14 agosto 2018. In autunno governo alla prova del decreto sicurezza e immigrazione. Si susseguono le prove e le frizioni fra le due forze di governo. Sul decreto fiscale la prima forte tensione nell'esecutivo, con Di Maio che accusa i leghisti di aver introdotto di nascosto un condono non voluto dai pentastellati. L'Italia evita la procedura d'infrazione per debito eccessivo dopo un lungo negoziato di cui il premier Conte è protagonista.Poi la competizione nel Governo su reddito di cittadinanza e quota 100. Poi la Diciotti e il caso Siri. Le elezioni europee sparigliano gli equilibri, con la Lega che raddoppia i consensi e il M5S che li dimezza. La maggioranza si divide sulla Tav. Poi l'8 agosto lo strappo sotto il solleone: Salvini chiede a Conte di convocare il parlamento per prendere atto che il governo non c'è più. E di andare alle urne, Il 20 agosto Conte annuncia la fine del governo gialloverde e attacca a tutto campo Salvini. Poi rassegna le dimissioni
PER SAPERNE DI PIÙ
Conte: il governo finisce qui, al Colle per le dimissioni
Dai pieni poteri al crocifisso, tutte le accuse di Conte a Salvini
Crisi, due opzioni per il Quirinale: governo politico o voto subito