Italia

Dai treni alle società sportive: defibrillatori ovunque per legge

di Nicoletta Cottone

I defibrillatori saranno obbligatori in aeroporti, stazioni e porti. E su aerei, treni, navi, mezzi di trasporto pubblici e nelle società sportive. Obbligo per le sedi di tutta la Pa con almeno 15 dipendenti e servizi aperti al pubblico, di dotarsi entro il 2025 di defibrillatori esterni. È il contenuto della proposta di legge che sta per avere il via libera della Camera e prevede anche formazione a scuola sulla rianimazione. Obiettivo aumentare il numero di chi si salva: la sopravvivenza diminuisce del 10% per ogni minuto trascorso dall'arresto cardiaco. Ogni anno in Europa muoiono per arresto cardiaco 400mila persone, 70mila in Italia.
Molti per non aver ricevuto soccorso immediato.


PER SAPERNE DI PIÙ

Dai treni alle società sportive: defibrillatori ovunque per legge

A Piacenza il primo progetto europeo salva-cuore

Un defibrillatore salva la vita: chi ce l'ha fatta grazie al progetto Piacenza
Riproduzione riservata ©
loading...