Fondi europei

Dai fondi europei del Jtf la leva per le bonifiche del Sulcis

di Davide Madeddu

Oltre sessanta milioni di euro per bonificare un'intera valle da cui rimuovere circa un milione di metri cubi di rifiuti eredità di lavorazioni industriali e minerarie dismesse da anni. E' il progetto più importante e avanzato che dovrebbe giovarsi dei finanziamenti europei previsti dal just transition fund che per il Sulcis in Sardegna vale 367 milioni di euro.
Nel progetto si prevede la messa in sicurezza permanente dei residui di lavorazione dell'attività mineraria avviata a metà del 1800 e proseguita sino al 1998. L'area, come si legge nel progetto, «è caratterizzata dalla presenza di scarti di lavorazione e , da inquinamento diffuso dei suoli, legato alla dispersione dei fini di trattamento mineralurgico». I principali contaminanti nei residui minerari e nei suoli sono arsenico, cadmio, mercurio, piombo e zinco. Nell'area vasta sono presenti rifiuti speciali legati all'attività estrattiva.
L'intervento viene considerato il più importante sul piano delle bonifiche perché interessa sia corsi d'acqua sotterranei sia quelli superficiali senza considerare poi abitazioni che si incontrano lungo strada e il corso d'acqua che arriva sino al mare.
I progetto, avviato intorno al 2017 e ora alla fase esecutiva dovrebbe rientrare tra quelli che saranno finanziati dai programmi europei del jtf. Recentemente si è costituito il comitato di sorveglianza che ha tracciato il percorso da seguire per sfruttare l'opportunità economica nelle due aree d'Italia.
L'organismo ha definito il cronoprogramma e quindi i tempi che prevedono sia l'avvio delle consultazioni sia quello per la pubblicazione dei bandi e la presentazione dei progetti.
Entro giugno lancio del sito web e dei canali social. Entro l'autunno evento di presentazione e avvio del Pn a Taranto e iniziative sul Sulcis entro dicembre. Poi seminari per l'uscita degli avvisi, comunicazione per le operazioni di importanza strategica tra novembre e dicembre 2024.
Riproduzione riservata ©
loading...

Ultime dalla sezione