Italia
Auto, pc e lavatrici: incubo consegne. Ecco come si sono allungati i tempi di attesa
Tempi di consegna raddoppiati o triplicati con picchi per alcuni prodotti che arrivano a 5-6 volte rispetto al periodo precedente alla pandemia e alla crisi russo-ucraina.
Basta entrare in un negozio per comprare un frigorifero o una lavatrice, o peggio ancora varcare la soglia di un concessionario per acquistare un'auto. E la crisi del traffico aereo di questi giorni sta peggiorando la situazione.
La scarsità di microprocessori, un fenomeno che si verifica periodicamente, ma che in questo caso ha avuto dimensioni mai viste, è stato determinato principalmente dall'esplosione della digitalizzazione durante la pandemia.
Nel 2020 e 2021 il mercato digitale globale è cresciuto del 9 e del 5%. Il boom della domanda ha creato una gerarchia delle forniture. smartphone e computer rappresentano l'81% del mercato; l'Iot l'8%; i televisori e l'auto il 4%; gli altri settori cumulati (tra questi macchine per l'industria, arredo, elettrodomestici etc.) solo il 3%. Il mercato dei chip per gli smartphone vale 11 volte quello dell'automotive, nonostante l'auto nel 2021 sia cresciuta del 51% sul 2020 mentre smartphone sono cresciuti dell'8%