Milano in presa diretta: il racconto del servizio di copertina di A passion for fashion
di Redazione
Nei due giorni che hanno preceduto gli scatti, Gianluca Fontana il fotografo che firma il servizio e la copertina del N. 101 di How to Spend it, ha girato il centro di Milano in lungo e in largo. Tanti chilometri a piedi nella città dove lui ormai viene ogni tanto, di solito per lavoro, dato che da più di 15 anni vive a Londra. A Passion for Fashion voleva celebrare, nell'idea di styling di Sabrina di Gennaro, il gusto di ibridare il maschile e femminile che spopolava alla fine degli anni Ottanta, con leggerezza mai didascalica. Una giornata scandita da una serie di fotogrammi che raccontassero una metropoli nel suo vivere quotidiano, senza filtri, in presa diretta: piazza Affari, piazza Cordusio, i portici tra via Larga e Piazza Diaz, fino a corso Europa e San Babila, dal mattino presto al tramonto. Ne è venuto fuori un racconto dove gli anni Trenta del secolo scorso e i cantieri degli anni '20 del Duemila si sono incontrati in una strana ma perfetta combinazione, per rileggere architetture e trovare inaspettate contaminazioni. Sul set c’è stato anche un incontro di tecnologie video. Nelle foto, una vecchia cinepresa vintage, la H16 Standard di Bolex Paillard, del 1949. Una macchina meccanica a carica manuale (tramite una manovella, come gli orologi di un tempo). Da buona macchina svizzera è apprezzata ancora oggi per la sua versatilità e compattezza, e perché non necessita di alimentazione elettrica. Era, per questo, la preferita da molti cinereporter, documentaristi ed esploratori del secolo scorso. La sua robustezza e la sua relativa semplicità d'uso e manutenzione la vedono ancora come valida scelta e buon investimento da parte di collezionisti e cineasti (da UltraAnalogic, a Milano). Nel backstage per il video che vedete qui, invece abbiamo catturato i movimenti di Fontana e della modella olandese Saskia Hoogenberg, con il nuovo smartphone HUAWEI P5O Pro. Sottile e supercompatto, supporta la registrazione di video 4K su tutta la gamma focale. In più, la soluzione di stabilizzazione dell’immagine AIS Pro aiuta a catturare immagini video estremamente precise anche se in movimento, o quando la modalità Zoom time lapse 4K è attivata, mentre Cinemagraph AI è ottimo per scatti che mostrano micromovimenti. Infine, per l'editing fotografico si possono importare i video su PetalClip, semplicemente toccando il tasto modifica nella galleria. L’applicazione presenta un design flat dell’interfaccia utente e offre una vasta gamma di template, filtri ed effetti speciali.