trading

Opportunità di investimento nei segmenti immobiliari alternativi

di Rosalba Reggio

Il mondo e l'offerta immobiliare cambiano con il cambiare delle generazioni. Oggi Millennisls e centennials sono lavoratori flessibili e nomadi, meno abbienti delle generazioni precedenti, esperienziali e molto istruiti, molto digitali e globali viaggiatori, interessati al tema della sostenibilità. Alla luce di queste caratteristiche richiedono nuovi format immobiliari: più servizi, meno locazione tradizionale. La nuova richiesta ha dato vita a 4 segmenti immobiliari altrernativi: co-working, student housing, hostelling, co-living. Tutti poco sviluppati nel mercato italiano. Il co-working doveva essere complementare all'offerta tradizionale ma è diventato sostitutivo; lo student housing va a soddisfare le necessità degli studenti ed è poco sviluppato in Italia rispetto a Europa e Usa; l'hostelling è un concept innovativo che soddisfa Millennials e centennials, che viaggiano low cost e vogliono dormire low cost; il co-living è la condivisione dell'abitazione, necessaria per queste generazioni che hanno redditi bassi. Investire in questi quattro segmenti alternativi è dunque un'opportunità. Ce ne parla Emanuele Ottina, presidente di Alternative Capital Partners SGR.
Riproduzione riservata ©
loading...