Quanti soldi muove la discografia dopo la grande crisi? Come sono cambiate le gerarchie tra i diversi segmenti della filiera della musica? Quanto pesano i concerti sulle attività degli artisti? E che ruolo è destinato a giocare lo streaming nei nuovi scenari del music business? Le risposte a queste e altre domande sono contenute nell'instant book «
La Music Economy», pubblicato in allegato al Sole 24 Ore giovedì 13 giugno a 50 centesimi più il prezzo di copertina e disponibile online, come e-book, a partire dal 14 giugno. Il saggio a cura di Francesco Prisco, ultima uscita della
collana «L'economia intorno a noi» coordinata da Alberto Orioli, racconta le dinamiche della grande transizione che, a tutti i livelli, ha avuto per protagonista la musica. Senza trascurare stato di salute del mercato degli strumenti musicali e diritto d'autore, risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche e riforma dei conservatori.
SCARICA L’E-BOOK «LA MUSIC ECONOMY»