La diretta online

“Finance Day” - Mercati, risparmio e cripto: le strategie antivolatilità

La Fed e i mercati, le grandi scelte per la finanza personale, vizi e virtù della finanza decentralizzata. Tre filoni nodali al centro del “Finance day”, organizzato per la presentazione della nuova piattaforma digitale dedicata alla finanza del sole24ore.com e andato in diretta sul sito del Sole e su tutti i social.

A disegnare «i nuovi scenari della finanza» due veterani del settore, vale a dire Alessandro Fugnoli, investment strategist di Kairos Partners e Giordano Lombardo, fondatore, ceo e co-chief investment officer di Plenisfer Investments. Tra i principali temi affrontati, la crescita dell'inflazione in America e in Europa con le relative ricette proposte dalle banche centrali, ma anche alcune considerazioni sulla decisione di un ripetuto rialzo dei tassi d'interesse. Una scelta che, per quanto giustificata dal surriscaldamento dei prezzi, deve però fare attenzione a non compromettere la ripresa economica.

Le ripercussioni di questo quadro tutt'altro che semplice sul comparto obbligazionario e su quello azionario impongono inevitabilmente delle riflessioni di come sia cambiato l'approccio agli investimenti. Innanzitutto d'ora in avanti nell'impostazione dei portafogli non sarà più possibile prescindere dall'inflazione, il cui livello, secondo gli esperti, difficilmente tornerà sotto il 4%. Infine, andrà tenuta da parte un po' di liquidità da destinare agli investimenti in questa fase di volatilità, magari utilizzando la formula dei piani di accumulo, è uno dei suggerimenti concreti per i piccoli investitori.

Dagli scenari di mercato si è passati ad analizzare i comportamenti degli investitori. Nel corso della tavola rotonda «Finanza personale, investire in condizione di incertezza “aumentata”, tra scenari di guerra e inflazione», Ruggero Bertelli, professore esperto di finanza comportamentale, ha sottolineato come l'investitore debba essere «consapevole» degli errori che si commettono in situazioni simili e che «diventano tanto più grandi quanto l'incertezza è elevata». Alessandro Foti, ad di FinecoBank, ha da parte sua rilevato come negli ultimi due anni, e in particolare dopo lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina, si riscontri «un aumento di consapevolezza da parte dei risparmiatori nel dedicare maggiore attenzione alla gestione del proprio denaro»: un riflesso, quest'ultimo, legato anche alla minaccia che l'inflazione pone al potere d'acquisto. Nel corso della discussione hanno trovato spazio anche la valutazione il fenomeno del trading online, tutt'altro che passeggero con i suoi riflessi anche positivi, e l'analisi del nodo dei costi, il cui valore dovrebbe essere commisurato al livello dei servizi offerti alla clientela.

Infine la Defi, che si sta imponendo come una delle più grandi novità apportate dal mondo delle criptovalute. Quanto potrà convivere con la finanza centralizzata il principio della decentralizzazione, che prevede l'erogazione di servizi senza l'autorizzazione di un'autorità centrale? «Esiste un'importante competizione in atto, tra modello di finanza “Defi” e quello bancario/finanziario tradizionale – spiega Andrea Conso, managing partner di Annunziata & Conso, consulenti legali specializzati in diritto dei mercati finanziari e fintech -. Scremati gli “opposti”, ciò che resta è una tecnologia che mostra una indubbia capacità di segnare e modificare il sistema finanziario nelle sue dinamiche, così come nelle sue regole».

La diffusione dipenderà anche dall'aumento dell'educazione finanziaria in ambito crypto, un passo fondamentale a parere di Christian Miccoli, ceo e co-fondatore di Conio, piattaforma italiana per la compravendita di criptovalue. «Il Bitcoin viene ancora visto da molti come un asset altamente speculativo. È vero che nel breve periodo è impossibile prevederne l'andamento del prezzo a causa della volatilità, ma nel medio lungo periodo ha dimostrato di essere un asset in grado di proteggere i portafogli da rischi sistemici. E come tale andrebbe considerato. Come una polizza assicurativa che copre da gravi rischi globali che gli investitori hanno oggi a disposizione per proteggere e diversificare il portafoglio».

Ecco il programma della diretta del “Finance day” con tutti gli ospiti.

Saluti del Direttore: Fabio Tamburini Direttore Il Sole 24 Ore

APERTURA DEI LAVORI a cura di Marco Ferrando e Gianfranco Ursino e Roberto BernabòTAVOLA ROTONDA: Nuovi scenari della finanza
Moderano Morya Longo, Giornalista Il Sole 24 Ore e Isabella Della Valle, Giornalista Plus24 - Il Sole 24 OreIntervengono:
Giordano Lombardo, Founder, CEO and co-Chief Investment Officer at Plenisfer Investments Alessandro Fugnoli, Investment Strategist at Kairos Partners
Presentazione LETTERA AL RISPARMIATORE – Vittorio Carlini, Giornalista Il Sole 24 Ore

Laura Galvagni
, Giornalista Il Sole 24 Ore intervista Fabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa Italiana
Presentazione canale SOSTENIBILITA' - Vitaliano D'Angerio, Giornalista Plus24 - Il Sole 24 Ore
Presentazione sezione REAL ESTATE – Paola Dezza, Giornalista – Il Sole 24 Ore
TAVOLA ROTONDA: FINANZA PERSONALE, Investire in condizione di incertezza “aumentata”, tra scenari di guerra e inflazione. Moderano Federica Pezzatti, Giornalista Plus24 - Il Sole 24 Ore e Maximilian Cellino, Giornalista Il Sole 24 Ore
Intervengono:•Alessandro Foti, amministratore delegato di Fineco Bank•Prof. Ruggero Bertelli, esperto di finanza comportamentale
Presentazione ARTECONOMY - Marilena Pirrelli, Giornalista Plus24 - Il Sole 24 Ore
Tavola rotonda DEFI – FINANZA DECENTRALIZZATA – moderano Vito Lops, Giornalista Il Sole 24 Ore e Pierangelo Soldavini, Giornalista Il Sole 24 Ore
Intervengono:•Avv. Andrea Conso, partner studio legale Annunziata&Conso•Christian Miccoli Co-Founder Conio Inc - a Blockchain/Bitcoin company
I BLOG DEL SOLE – Carlo Festa, Giornalista Il Sole 24 Ore e Alessandro Graziani, Giornalista Il Sole 24 Ore

Per approfondire

- Il Sole 24Ore rilancia: ecco la nuova home page di Finanza con più contenuti e nuovi formati
- Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
- Nuovi formati e linguaggi e un punto di accesso che ordina la complessità - di Roberto Bernabò
Riproduzione riservata ©
loading...

Ultime dalla sezione