Ogni giorno siamo bersagliati da messaggi, mail, telefonate di persone che puntano al nostro denaro. Le forze dell’ordine e le autorità di vigilanza sono molto attive nel contrastare questi tentativi di truffa, ma ovviamente ciò non basta. Anche perché i malintenzionati fanno leva sulla debolezze delle potenziali vittime: l’avidità di denaro o la paura di perderlo, escogitando modalità sempre nuove per separare le proprie vittime dal loro denaro. Per questo, secondo gli esperti sono proprio i potenziali truffati - con le loro vulnerabilità – ad agevolare talvolta l’attività malevolo dei truffatori. E per questo, comprendere come ragioniamo e prendiamo le nostre decisioni può rivelarsi fondamentale per evitare di cadere nei tranelli. La finanza comportamentale ci può essere di grande aiuto su come sventare le truffe, come spiega Enrico Cervellati, che insegna Finanza comportamentale e Finanza aziendale prima a Ca’ Foscari poi al Link Campus University, ospite del primo episodio della seconda serie di Young Finance, il videopodcast de Il Sole 24 Ore dedicato all’educazione finanziaria.
Young Finance, la serie