Eventi
The Etf-era: le voci dei professionisti Digital Round Table
Moderatori: Debora Rosciani e Mauro Meazza
Le complessità che hanno condizionato i mercati negli ultimi tempi non hanno impedito all’innovazione finanziaria di andare avanti. Una tendenza evidente nell’andamento del mercato degli Etf: nel 2022, Stati Uniti ed Europa insieme hanno registrato il lancio di quasi 800 nuovi Exchange Traded Fund, l’anno prima erano stati oltre 860. Impressionante la quota complessiva degli attivi in gestione: quasi 11mila miliardi di dollari.
Solo negli ultimi cinque anni le masse sono praticamente raddoppiate. E, secondo le previsioni dei principali operatori, nei prossimi cinque anni faranno altrettanto. L’appetito degli investitori, dal pubblico indistinto a quello degli istituzionali, verso questa categoria di prodotti non sembra destinato a ridimensionarsi, nonostante lo scenario complicato con cui le borse mondiali hanno a che fare.
Cosa fa dell’Etf uno strumento così resiliente e resistente? Perché gli Etf riescono a mantenere tale stabilità nei portafogli globali? Sono sempre la semplicità e i bassi costi la ricetta del successo o si sono affacciati anche altri elementi tali da attirare ulteriore interesse e nuove risorse finanziarie? La caratteristica della ‘passività’ (ovvero della replica di indici e ogni classe di investimento possibili) li rende prodotti comprensibili e alla portata di tutti, ma tra le novità recenti c’è anche la formula della ‘gestione attiva’: che cosa implica questa nuova impostazione? E come stanno affrontando, gli Etf, queste turbolenze del mercato obbligazionario, l’aumento dei tassi di interesse, le incognite legate al doppio fronte di guerra e l’impatto delle scelte legate alla sostenibilità? Quali sono gli Etf più apprezzati dai risparmiatori italiani e che prospettive offre il mercato domestico? E, infine, quali altre innovazioni stanno preparando i principali attori del settore?